L’ultimo bollettino medico emanato dalla protezione civile mette al corrente l’intera popolazione italiana di un numero che continua preoccupare il paese
In Italia i contagi da coronavirus continuano ad aumentare e a destare preoccupazioni. Dalla mezzanotte è entrato in vigore il nuovo DPCM emanato dal Premier Giuseppe Conte nella giornata del 4 novembre scorso. Il decreto ministeriale prevede la divisione dell’Italia in 3 zone: verde, arancione e rossa.
I nuovi positivi di oggi sono 36.176 unità su 250.186 tamponi, il che porta il complessivo di casi da inizio epidemia a 1.308.528. I morti, purtroppo, sono invece 653 per un totale di 47.780. I guariti sono 17.020. Aumentano le terapie intensive di 42 unità, mentre i ricoveri segnano un +106.
LEGGI ANCHE—> Covid-19, Zaia: “Numero morti alto? È legato all’età media in Italia”
Covid-19, bollettino 19 novembre: la situazione regione per regione
La situazione riguardante l’aumento di contagi da coronavirus, come si può notare, non accenna a calmarsi. In Lombardia nelle ultime 24 ore vi sono stati 7.453 nuovi positivi, segue il Piemonte con un +5.349 ed il Veneto con 3.753.
“La Regione Friuli Venezia Giulia comunica che a seguito delle comunicazioni pervenute dai laboratori privati, i nuovi casi includono 196 positività comprese nel periodo dal 28 ottobre al 15 novembre.
La Regione Piemonte comunica che il numero di tamponi odierno è sensibilmente superiore alla media giornaliera di tamponi effettuati in Piemonte perché include il caricamento di una quota di dati relativa agli screening effettuati nei giorni scorsi all’interno delle RSA”.
LEGGI ANCHE—> Covid, Boccia: “Altre regioni in zona rossa? Non lo escludo”