Fabrizio Corona si confessa ai microfoni del Corriere della Sera. L’ex paparazzo parla del suo libro e di tante disavventure che ha superato o nel quale ne è ancora al centro.
Fabrizio Corona rompe il silenzio. E lo fa a suon di clamorose rivelazioni e scottanti retroscena. Il tentato omicidio nei suoi confronti, la dipendenza del denaro e molto altro: è questo quanto rivelato dall’ex paparazzo intervistato quest’oggi dal Corriere della Sera. Sarebbero state precisamente due le volte in cui hanno cercato di ammazzarlo.
Una prima volta è avvenuto con degli albanesi, come racconta il 46enne di Catania. Tutto è iniziato da un suo vecchio cliente, nonché un nipote di uno storico boss d’Italia: “Mi fa causa: secondo lui, gli dovevo dei soldi. Ma la regola della malavita è che, se fai causa, non puoi mandare il recupero crediti”, rivela Corona.
Fabrizio Corona svela: “Sono malato di denaro”
Ed è da lì che presto si è scatenato l’inferno, con una prima messaggio presso il suo ufficio: “Arrivano in ufficio due albanesi. Uno dice: Corona, hai un problema con xx, vedi di dargli i soldi. E io: ah sì? Usciamo e vediamo. Scendo, il mio autista mi segue e scatta la rissa”. Furono i vari commercianti a interrompere bolgia furibonda, e gli stranieri ne approfittarono per scappare come racconta l’imprenditore.
Potrebbe interessarti anche —-> Carlo Conti torna a condurre dopo il ricovero: “E’ stato un periodo difficile”
“Dopo un po’ – continua – un tale mi dice che c’è uno pesante di una famiglia balorda che mi vuole parlare. Era grossissimo e sul cucuzzolo della testa aveva tatuata la sigla Acab: all cops are bastards, tutti i poliziotti sono bastardi. Mi fa: sono venuti due albanesi per comprare una pistola e noi, prima di vendere una pistola, vogliamo sapere a che serve”.
Il motivo era chiaro: “A uccidermi o gambizzarmi. Il soggetto con Acab sulla testa, poi condannato a 21 anni con aggravanti mafiose, dice che lui e suoi si sono messi di mezzo perché mi rispettano. Insomma, combiniamo un appuntamento, lui, io, gli albanesi, il creditore. Che ha capito il messaggio e non s’è più visto”.
Adesso, messo tutte queste disavventure alle spalle e intento nel superarne altre in corso, svela la sua più grande debolezza: “Il denaro è la mia grande malattia: mi dà il senso del successo e dell’identità. Sto cercando di curarmi con due psichiatri”. Ma il primissimo passo per uscire da una forte dipendenza è proprio riconoscerla. Quindi, quanto meno, siamo a un buon punto di partenza…
Leggi anche —-> Napoli, campione di bodybuilding morto a 45 anni: era malato di Covid-19