Papa Francesco, arriva la benedizione a Biden: “Lavoreremo insieme”

Anche Papa Francesco si complimenta con Joe Biden per la vittoria. Il Pontificio si augura di collaborarare con il presidente americano.

Papa Francesco Biden
Le parole del Pontefice sul nuovo presidente Usa (photo Getty Images)

Dopo aver riconosciuto la vittoria, Papa Francesco ha deciso subito di telefonare Joe Biden nuovo presidente eletto degli Usa. Una chiamata amichevole quella del Pontefice, che si augura di collaborare con il nuovo presidente americano, a servizio del popolo ma soprattutto dei più deboli.

Infatti, salvo qualche sorpresa, Biden dovrebbe diventare il secondo inquilino cattolico della Casa Bianca. Il primo cattolico che si insediò nella residenza presidenziale fu uno dei presidenti più noti della storia degli Usa, stiamo parlando di John Fitzgerald Kennedy.

In una nota del team Biden-Harris è subito arrivato il ringraziamento al Santo Padre. Infatti nel comunicato si leggono i ringraziamenti del nuovo presidente eletto, ma non solo, con Biden che ha riconosciuto a Papa Francesco il suo impegno a promuovere la pace e la riconciliazione nel mondo. Andiamo quindi a vedere i punti su cui il Papa e Biden vorrebbero collaborare.

POTREBBE INTERESSARTI >>> Usa, Biden vince anche in Arizona: il voto non sarà ribaltato

Papa Francesco e Joe Biden: pronti a collaborare sui valori di “dignità ed equità”

papa francesco Biden
Gli obiettivi del Santo Padre e del nuovo presidente americano (Getty Images)

Papa Francesco e Biden sarebbero disposti a collaborare da subito su diversi temi. Tra i temi più caldi troviamo la dignità e l’equità di tutti gli esseri umani, il cambiamento climatico e l’accoglienza e l’integrazione di tutti i migranti e dei rifugiati. Inoltre con la telefonata di questa mattina, Papa Francesco diventa il nono leader mondiale a fare i complimenti al candidato democratico, dopo: il presidente francese Emmanuel Macron, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il premier britannico Boris Johnson.

A confermare la chiamata per complimentarsi, ci ha pensato il direttore della sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. L’obiettivo dei due leader è quello di riportare unità ed equità tra tutti gli esseri umani. Infatti i rapporti di Papa Francesco con Donald Trump non sono mai stati idilliaci ed il cambio di presidenza potrebbe ricucire i rapporti.

Durante il 2016, infatti, il Santo Padre criticò aspramente la retorica trumpiana contro gli immigrati e sulla necessità di costruire una barriera al confine con il Messico. Mentre invece, più recentemente, Mike Pompeo conterstò l’accordo della Chiesa con i vescovi della Cina. Così il nuovo presidente degli Usa è pronto a ricucire i rapporti con lo Stato Pontificio, con l’intento di riportare pace e serenità nel suo popolo.

POTREBBE INTERESSARTI >>> Zona Rossa, oggi si decide sulla nuova ordinanza: le regioni a rischio

L.P.

Per altre notizie di Croanca Estera, CLICCA QUI !