L’Istat ha pubblicato il rapporto del primo censimento in materia di digitalizzazione e tecnologia nelle imprese italiane
L’Istat ha realizzato il primo censimento permanente delle imprese italiane in merito a digitalizzazione, tecnologia ed innovazione. Nel periodo che va dal 2016 al 2018 oltre 3/4 delle imprese con almeno 10 addetti hanno investito o utilizzato almeno una delle tecnologie ritenute fattori chiave della digitalizzazione. La maggior parte delle aziende utilizza un numero limitato di tecnologie, mettendo in cima investimenti infrastrutturali.
Il discrimine, nell’adozione delle tecnologie, è a livello dimensionale. Investimenti digitali sono stati effettuati per il 73,2% dalle imprese con 10-19 addetti, per il 97,1% da quelle con oltre 500 addetti. Le differenze territoriali, invece, sono molto meno evidenti: al Nord siamo a 73,3%. Al Sud, invece, siamo al 79,6%.
Come ovvio che sia, a livello settoriale, sono le telecomunicazioni, la ricerca, l’editoria e le assicurazioni che investono più di tutti nella digitalizzazione con il 94,2%. Il primo settore manifatturiero invece è la farmaceutica (94,1%), poi segue la chimica (86,6%).
LEGGI ANCHE—> Produzione industriale, calo per oltre il 5% rispetto ad agosto: i dati Istat
Digitalizzazione, le imprese hanno difficoltà nella transizione nel breve tempo
L’investimento nella formazione digitale per accrescere le competenze del personale risulta la quinta opzione indicata dai rispondenti (21,6%). Per le imprese con oltre 500 addetti è la seconda più rilevante.
Questi dati, così come quelli inizialmente presentati, confermano che il processo di transizione al digitale da parte delle imprese italiane non possiede caratteristiche che consentono a molte di raggiungere velocemente lo stadio di maturità. La limitata dimensione di imprese condiziona il sistema produttivo riguardo il pieno utilizzo delle potenzialità di quelle che sono le tecnologie applicative.
✔️I dati relativi a #digitalizzazione e #tecnologia delle imprese italiane da #CensimentoPermanenteImprese #istat
➡️nel nuovo numero di #PlusMag magazine a cura del @MISE_GOV e @MinLavoro
Leggi:
👇https://t.co/s0iQRQT2sp pic.twitter.com/nEM4L56HNu
— Istat (@istat_it) November 11, 2020
LEGGI ANCHE—> Just Eat, i rider saranno assunti a partire dal 2021: avranno una paga oraria