Lavoro, la crisi ha colpito maggiormente le donne: perso il 56% dei posti

La crisi pandemica, per quanto riguarda il lavoro, ha colpito maggiormente le donne che contano il 56% di posti persi

Donne lavoro stipendi Istat

La pandemia da coronavirus ha causato danni ingenti a milioni di cittadini italiani che hanno perso il lavoro. Secondo lo studio Fondazione Studi Consulenti, a rimetterci maggiormente sono state le donne. Tra il secondo trimestre del 2019 e lo stesso periodo del 2020, sono 470 mila le occupate in meno (-4,7%). Su 100 posti di lavoro, quelli femminili rappresentano il 55,9%.

L’occupazione maschile ha tenuto maggiormente botta con un decremento di 371 mila occupati (-2,7%). A subire maggiori tagli è stato il lavoro a termine, il quale ha fatto registrare 327 mila lavoratrici in meno per un calo del 22,7%. Le lavoratrici autonome invece sono diminuite del 5,1%.

Il sistema ricettivo e ristorativo, dove le donne rappresentano il 50,6% dell’occupazione, è stato tra i servizi più colpiti dalla crisi pandemica. L’industria, dove l’occupazione maschile è prevalente, al momento regge maggiormente.

LEGGI ANCHE—> Inps, donne con figli guadagnano 5700 euro in meno all’anno

Lavoro, 707 mila mamme inattive da inizio pandemia

Le donne, rispetto agli uomini, in questi mesi hanno gestito un sovraccarico di lavoro, familiare e professionale che non ha precedenti. Durante il lockdown, il 74% delle donne ha continuato a lavorare, mentre la percentuale maschile è stata minore (66%).

Lo stress derivato per circa 3 milioni di mamme con un figlio a carico con meno di 15 anni è stato molto elevato. Nell’ultimo anno la tendenza a rinunciare al lavoro è cresciuto per l’8,5% con un incremento di 707 mila donne inattive. Il tasso di attività femminile è passato da 56,8 a 53%.

La situazione attuale ha contribuito a scoraggiare l’offerta di lavoro. Questa tendenza si è particolarmente accentuata nelle donne con titoli di studio più bassi.

Il nostro paese è anche quello con il più alto tasso di abbandono del lavoro per esigenze di cura familiare. Inoltre, si registrano anche i livelli di natalità più bassi perché vale la formula di “meno lavoro, meno figli”.

LEGGI ANCHE—> Recovery Fund, scontro Parlamento-Consiglio sul bilancio UE