Come annunciato nei giorni scorsi, il meteo torna a cambiare con l’arrivo di piogge e temporali. Calano le temperature a causa della prima irruzione artica.
Arriva nella giornata di sabato la tanto attesa svolta meteo, con le piogge ed i temporali che torneranno a bagnare la penisola. Infatti durante questo weekend ci sarà la prima irruzione artica d’autunno. Ovviamente con l’entrata dell’aria artica avremo una nuova ondata di maltempo, caratterizzato da freddo, vento, temporali e soprattutto dalla nave a bassa quota. Così questo fine settimana ci offrirà già un primo assaggio di inverno.
In questo momento, infatti, sta agendo sull’Italia un profondo vortice di bassa pressione spinto sulla penisola da correnti di origine polare. Durante questo sabato, avremo i primi fenomeni temporaleschi sul comparto alpino, sulla Liguria di levante e sull’alta Toscana. Ma il quadro meteorologico andrà a peggiorare con il passare delle ore. Durante le ore notturne, così, avremo un maltempo sempre più diffuso su Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia occidentale e settentrionale e Triveneto. Torna anche la vene sulle Alpi, visibile già a a1300 metri d’altezza.
POTREBBE INTERESSARTI >>> Meteo, ancora maltempo: nuova ondata artica sulla penisola
Meteo, nuove piogge: correnti polari irrompono sulla penisola

Durante questo sabato 10 ottobre l’Artico preparerà un affondo perturbato verso il Mediterraneo, coinvolgendo così anche la nostra penisola. Quella di venerdì, quindi, è stata l’ultima giornata della settimana stabile, con le perturbazioni che stravolgeranno il meteo a partire da questo sabato. Sono diversi i fenomeni che coinvolgeranno l’Italia, andiamo quindi a vedere come varierà il meteo sui tre settori principali.
Sulle regioni del Nord Italia, già al mattino avremo le prime piogge sulla Liguria Levante. Con il trascorrere delle ore la situazione peggiorerà rapidamente, con il maltempo che coinvolgerà gran parte del settore. Le piogge, infatti colpiranno Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia, mentre altrove il meteo peggiorerà a serata inoltrata. Le temperature caleranno, con massime tra i 17 e 21 gradi.
Mentre invece sulle regioni del Centro Italia, la giornata inizierà con piogge intense su tutta la Toscana. In giornata, le precipitazioni si diffonderanno in Emilia Romagna, mentre altrove continuerà a prevalere il bel tempo. Infatti sia sulla costa tirrenica che su quella ionica, le condizioni rimarranno stabili durante tutta la giornata di sabato. Le temperature rimarranno stazionarie, con massime che andranno dai 19 ai 23 gradi.
Infine sulle regioni del Sud Italia avremo una situazione in controtendenza, con il sole splenderà stabilmente su quasi tutto il settore. Mentre gli unici fenomeni potrebbero scendere sulle coste della Calabria e sulla Sicilia settentrionale. Le temperature saranno stabili, con massime che andranno dai 21 ai 26 gradi.
L.P.
Per altre notizie sul Meteo, CLICCA QUI !