WWF, ambiente sano aumenta Q.I. e salute dei bambini: lo studio

WWF, ambiente sano migliora in modo incredibile la salute e soprattutto il quoziente intellettivo dei più piccini.

inquinamento
inquinamento

La Terra è in un momento sempre più critica. La situazione di certo non è facile e si sta andando verso una situazione sempre più critica e complessa. Il pianeta è inquinato in modo irreparabile ormai, inutile continuare a raccontarci storie su come invertire la strada che abbiamo imboccato. La scelta è nelle mani dell’umanità, che si trova in un bivio. Cercare di ripensare totalmente il proprio modo di intendere la produzione e il sistema di consumi, oppure abbandonarsi all’inevitabile estinzione che ci aspetta. Perché l’ambiente sta diventando sempre più inospitale, le temperature più calde, il clima più imprevedibile. E tra non molto perderemo completamente il controllo del mondo. In un rapporto appena pubblicato dal WWF, oltre che per gli ovvi motivi di cui abbiamo appena parlato, un ambiente salubre diventa portatore di altri benefici.

LEGGI ANCHE —> Coronavirus, Locatelli: “Il virus non ha perso potenza, c’è preoccupazione”

WWF, ambiente sano aumenta Q.I. e salute dei bambini: lo studio

Secondo quanto appreso in uno studio ufficiale condotto dal WWF, un ambiente sano non solo significa una miglior condizione e qualità di vita per chi ci vive. Vivere in un posto pulito, si legge, migliorerebbe anche le capacità mentali, a livello cellulare, dei piccini. E per questo motivo, sul lungo periodo, i bambini che vivono nella natura registrano un quoziente intellettivo più alto dei loro corrispettivi della metropoli. I risultati di questo studio sono davvero incredibili e devono spingerci ancora una volta a riflettere su quello che vogliamo fare e cosa lasciare alle nuove generazioni. Generazioni che, i dati parlano chiaro, giorno dopo giorno vengono danneggiati in modo irreparabile dalle scelte che hanno fatto i nostri padri e i nostri nonni.

LEGGI ANCHE —> Aviaria, Allarme UE: “Potrebbe ritornare presto, 7 focolai in Europa”