Non si fermano le tensioni tra Usa e Cina, con Pechino che prende il controllo del consolato di Chengdu. Così gli americani hanno lasciato la sede.

Continuano i dispetti diplomatici tra gli Usa e la Cina. Infatti durante la scorsa settimana, Donald Trump aveva ordinato la chiusura del consolato cinese a Houston, Texas. Di tutta risposta Xi Jinping aveva invitato gli Stati Uniti a lasciare il consolato di Chengdu, a Sud-Ovest del paese, posizione fondamentale per il controllo del Tibet.
La notizia, riportata dall’agenzia Xinhua, era esplosa qualche giorno fa, quando il Ministro degli Esteri cinese aveva chiesto la restituzione del consolato in Texas. Non ottenendo risposta da Trump, la Cina ha deciso di chiudere uno dei sette consolati presenti nella nazione orientale. Una risposta dura, che fa aumentare il clima di tensione che da anni logora il rapporto tra i due paesi. Andiamo a vedere tutti i dettagli della decisione presa dal governo di Xi Jinping.
LEGGI ANCHE -> Cina, clima teso con gli Usa: chiuso il consolato americano a Chengdu
Usa-Cina, la risposta del paese orientale: chiuso il consolato a Chengdu

Questa mattina, infatti, è avvenuto lo sgombero del consolato americano a Sudovest del paese orientale. Intorno alle ore 10 locali (4 del mattino in Italia), gli Usa hanno ammainato la bandiera nazionale che sventolava nel cielo di Chengdu, restituendo il consolato alla Cina.
Sul proprio sito web, l’Ufficio diplomatico del Ministro degli Esteri cinese ha affermato che durante questo lunedì 27 luglio, il consolato americano a Chengdu è stato ufficialmente chiuso. La risposta cinese alla chiusura del consolato a Houston, era arrivata già durante la giornata di venerdì, con Donald Trump che però non aveva dato peso alla risposta del governo di Xi Jinping.
L’ennesimo botta e risposta, così, fa aumentare quella crepa che c’è tra i due paesi. Aumenta così la tensione diplomatica tra Usa e Cina, con la chiusura dei due consolati che potrebbe segnare la spaccatura più grande tra le due potenze mondiali. Infatti oltre alla vicenda dei consolati, in passato i due paesi si erano scontrati su diversi temi come: diritti umani, commercio della tecnologia e sicurezza.
L.P.
Per altre notizie di Cronaca Estera, CLICCA QUI !