Ancora non si è capito da dove sia partito lo sviluppo del Coronavirus. Uno studio internazionale ha lanciato una nuova ed incredibile teoria a riguardo
Da quando il Coronavirus si è mostrato per la prima volta a Wuhan ad oggi, è passato ormai diverso tempo. Durante tutte queste settimane, ricercatori e studiosi hanno cercato di comprendere il più possibile su questo nuovo virus. Non è ancora compreso al 100% il modo in cui si diffonde così rapidamente. Ancor meno chiaro è da dove sia nata la cellula che ha poi dato il via alla terribile pandemia. Le teorie sono ovviamente molte, e ne continuano ad arrivare ogni settimana. L’ultima riguarda uno studio internazionale pubblicato sulla rivista ‘Nature Medicine’, secondo cui il virus sarebbe circolato negli organismi umani per anni, prima di acquisire gli adattamenti per diffondersi.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Coronavirus, Fontana: “Possibile nuova ondata a ottobre o novembre”
La nuova teoria sullo sviluppo del Covid-19

Una nuova ricerca internazionale pubblicata sulla rivista ‘Nature Medicine’ ha esposto una nuova incredibile teoria circa lo sviluppo e la diffusione del Coronavirus. Partendo analizzando le caratteristiche genetiche del virus, gli esperti hanno da subito escluso una manipolazione genetica in laboratorio. Hanno perciò parlato di due possibili scenari: evoluzione del virus negli animali o negli umani. Per quanto riguarda il primo caso, si parla soprattutto della combinazione tra pipistrelli e pangolini, ma non esistono ancora prove certe a riguardo. Il secondo scenario, invece, avrebbe dell’incredibile. Il virus SarsCoV2 avrebbe circolato all’interno dell’organismo umano per anni indisturbato, così da potersi sviluppare ed acquisire adattamenti utili. Una volta fatto ciò, il Coronavirus è passato alla fase successiva: la diffusione. Alcune caratteristiche della cellula hanno permesso un contagio rapidissimo, facendo scattare l’allarme a livello globale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, vicesindaco sorpreso a fare footing per 30 km: si dimette