Tra le misure d’emergenza prese dal governo per combattere la trasmissione del CoVid-19, spicca la chiusura delle scuole fino al 15 marzo. Non pochi i disagi per milioni di italiani.

Il provvedimento di chiusura delle scuole fino al 15 marzo, decretato dalle autorità italiane, vista l’emergenza CoVid-19, ha messo in difficoltà milioni di italiani, che si trovano oggi a vivere una situazione di disagio. La misura precauzionale, presa al fine di contenere la diffusione del virus, come ha spiegato Skytg24, ha avuto una ripercussione negativa sull’organizzazione delle famiglie italiane.
Leggi anche >>> Sintomi coronavirus, ce n’è uno che potrebbe essere sottovalutato
Chiusura scuole e disagi per le famiglie

I numeri riportati sono altissimi: si parla, in Italia, di 5 milioni 139.000 lavoratori, tra dipendenti e liberi professionisti, costretti a fare i conti con le misure d’emergenza che hanno bloccato le scuole. Tra i 5,1 milioni di italiani, 2,7 milioni sono donne e 2,4 uomini.
Gran parte delle difficoltà derivano poi dal fatto che gran parte di queste famiglie sono state chiamate in causa dal provvedimento scolastico (ricordiamo, al momento decretato fino al 15 marzo, in attesa di aggiornamenti), poiché genitori di almeno un figlio che ha meno di 15 anni.
Al momento, non si escludono allungamenti della chiusura delle scuole fino ad aprile, ma questa resta solo un’ipotesi, in via di valutazione.
Potrebbe interessarti anche: Chiusura delle scuole per Coronavirus fino al 5 aprile: una bufala
F.A.