Tsunami 2004, dopo 15 anni un ricordo straziante – FOTO

Sono passati 15 anni dallo tsunami che nel 2004 devastò il Sud-Est asiatico. Un dramma che riviviamo in alcune foto terribili

Tsunami 2004 foto
La disperazione dello Tsunami (Getty Images)

Quindici lunghi anni. Sembra ieri, ma è passato davvero tanto tempo da quel devastante 26 dicembre che risvegliò tutto il mondo di fronte a una tragedia che ha fatto epoca. Lo Tsunami del 2004 nel Sud-Est asiatico è uno dei più terribili disastri naturali della storia. Il terremoto più forte degli ultimi 40 anni, con magnitudo 9,1 (!) della scala Richter. L’Apocalisse, in pratica. L’epicentro situato in mare aperto, al largo di Sumatra, provocò un maremoto, lo tsunami appunto, che spazzò via le coste di tutti i paesi che si affacciano sull’Oceano Indiano. Un bilancio che soltanto a pensarci fa venire i brividi: ben 230mila persone. Città intere cancellate dalla violenza terrificante dell’acqua, danni incalcolabili, alle cose ma soprattutto all’umanità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Allarme in Italia, 7500 metri di costa spariranno: Puglia e Sicilia a rischio tsunami

26 dicembre 2004: il racconto di una giornata drammatica

Tsunami 2004 foto
Lo Tsunami del 2004, l’Indonesia sommersa dall’acqua (Getty Images)

Era il 26 dicembre del 2004, erano le 1:58 (ora italiana) del mattino. Le scosse di terremoto, il mare che arriva in cielo e poi si schianta al suolo, portando con sé tutto ciò che trovava sulla sua strada. Un’estensione inverosimile: prima le coste dello Sri Lanka, poi Thailandia, Indonesia, India, Maldive e Malaysia, fino ad arrivare addirittura in Australia e addirittura in Africa. Si verificarono infatti danni anche in Somalia, Kenya, Mozambico, Mauritius, Sud Africa, Tanzania, Madagascar. Lo tsunami del 2004 attraversò l’Oceano Atlantico e il Pacifico, con contraccolpi anche in Nuova Zelanda, in Antartide e addirittura lungo le coste dell’America del Sud e del Nord. Un impatto devastante, quasi l’intero globo terracqueo che trema e rischia di crollare.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Terremoto nella notte a Macerata: scossa di magnitudo 3.3

Lo Tsunami del 2004: il numero dei morti è impressionante

Tsunami 2004 foto
Lo Tsunami dall’alto (Getty Images)

Un disastro, qualcosa di indescrivibile. Il numero dei morti e dei dispersi provocati dallo tsunami del 2004 è stato accertato in 229.361, stando ai dati forniti dai Paesi coinvolti nel disastro. Ma immaginate cosa possa voler dire conteggiare così tante vittime, soprattutto nel momento in cui i mezzi non sono gli stessi dei Paesi più ricchi al mondo. Si stima quindi che la quantità di esseri umani coinvolti in questa immane tragedia sia decisamente più alto. Un tributo enorme pagato dall’umanità, un’ecatombe che, 15 anni dopo, è ancora difficile da dimenticare. I danni più consistenti furono registrati soprattutto in Indonesia, dove persero la vita oltre 150mila persone. In particolare la zona più colpita fu la provincia indonesiana di Banda Aceh, vicino all’epicentro del sisma: lì le onde raggiunsero addirittura i 30 metri di altezza.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Filippine, terremoto di magnitudo 6.8 nelle isole di Mindanao – VIDEO

Tsunami del 2004, i morti italiani: una lista di 40 persone

Tsunami 2004 foto
Tsunami (Getty)

Oltre a chi viveva nel Sud-Est asiatico, in occasione di questa enorme tragedia vi furono anche centinaia di turisti stranieri, che erano lì per trascorrere le vacanze di Natale. In particolare le vittime italiane dello tsunami del 2004 furono 40, di cui 37 in Thailandia e 3 nello Sri Lanka. In particolare nell’isola di Phuket, in Thailandia, molto gettonata dall’Italia e da tutta la clientela straniera. I turisti stranieri cercarono di lasciare rapidamente i vari Paesi, con grosse scene di caos all’aeroporto di Phuket. Ma molti furono i viaggiatori che rimasero isolati a lungo in zone difficili da raggiungere, con le comunicazioni interrotte.

Un’emergenza umanitaria incalcolabile, soprattutto per i residenti. Oltre ai morti a agli ammalati ci furono almeno 1,5 milioni di sfollati in Sri Lanka, più di 100mila in India, quasi 30mila in Thailandia e altre centinaia di migliaia di persone in Indonesia, per quello che è stato considerato il quarto terremoto più potente nella storia della sismologia.

Tsunami 2004 foto
Un’immagine che colpisce molto dello Tsunami in Thailandia. Phuket, 31 dicembre 2004: i turisti prendono il sole mentre la popolazione locale cerca di salvare qualcosa dopo il disastro (foto Getty Images)