Meglio Telegram o Whatsapp? Ci sono diverse scuole di pensiero, ma l’app di messaggistica russa ha tante funzionalità interessanti
Naturalmente è possibile scaricarle entrambe ed utilizzarle entrambe, per finalità diverse, come fanno un po’ tutti. Ma la domanda come sempre nasce spontanea: è meglio Telegram o Whatsapp? La risposta a questa domanda non è univoca: ci sono differenti scuole di pensiero. C’è chi è legato alla “tradizione”, alla riconoscibilità e alla semplicità di utilizzo di WhatsApp. E poi c’è chi ha provato Telegram e vi ritrova le stesse funzionalità della popolarissima applicazione del gruppo Facebook con un tocco in più, che dagli utilissimi gruppi broadcast alla possibilità di personalizzare ulteriormente le finestre delle chat e le emoji da poter inviare agli amici. Certo, WhatsApp è funzionale e soprattutto molto più diffuso: se si vuole contattare qualcuno è molto più probabile che abbia la possibilità di essere reperibile sulla chat con il fumettino verde piuttosto che sull’app di origine russa. Eppure… eppure Telegram ha qualcosa in più, che scopriremo in questo pezzo. Ok, dai, gettiamo la maschera: abbiamo già deciso chi è meglio fra Telegram e WhatsApp!
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> “WhatsApp non è sicuro”: accuse pesantissime dal fondatore di Telegram
Alla scoperta di Telegram, la social-chat meglio di WhatsApp

Innanzitutto, prima di guardare le differenze con WhatsApp, scopriamo cos’è e come nasce Telegram. Si tratta di un servizio di messaggistica istantanea e broadcasting basato su cloud. L’applicazione è gratuita ed è fornita dalla società Telegram LLC, fondata dall’imprenditore russo Pavel Durov e facente parte di una SRL con sede nel Regno Unito. Con Telegram c’è la possibilità, come per WhatsApp, di scambiare messaggi di testo tra due utenti o tra gruppi (ma i gruppi arrivano fino a 200.000 partecipanti). Si possono effettuare chiamate vocali cifrate “punto-punto”, scambiare messaggi vocali, videomessaggi, foto e qualsiasi altro file (con grandezza fino a 1,5 GB).
Manca la funzionalità videochiamata Telegram, ma è annunciata da tempo e prima o poi verrà fuori. Fra i vantaggi dell’app con l’aeroplanino di carta c’è la possibilità di avere dei fenomenali gruppi broadcast (ormai ce ne sono a milioni, molti con dei servizi utilissimi) e la possibilità di utilizzare molte più emoji e molto più personalizzate!
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> WhatsApp, ecco le principali novità del 2020
Scopriamo come personalizzare le chat di Telegram

A differenza di WhatsApp, Telegram offre a tutti i suoi utenti una possibilità di personalizzazione dell’app molto più ampia, in particolare per quanto riguarda le finestre delle chat. Non solo lo sfondo, come fa l’app di Zuckerberg, ma anche tante altre opzioni. Entrate nelle impostazioni dell’applicazione, andate sulla voce “impostazioni chat” e scoprite quante differenze è possibile settare. Fra le altre cose:
- I colori della chat
- La visualizzazione della lista
- La grandezza del testo contenuto in applicazione
- Il tema di Telegram
Cosa aspettate? Ancora su WhatsApp? Provate Telegram e non ve ne pentirete!
LEGGI ANCHE >>> WhatsApp o Telegram, quale scegliere: la risposta è sorprendente