Le cozze resistono ai cambiamenti climatici: il motivo

Le cozze resistono ai cambiamenti climatici più dell’uomo: il motivo è abbastanza sorprendente

Le cozze resistono al cambiamento climatico
Le cozze resistono ai cambiamenti climatici: il motivo (Foto: Getty)

Le variazioni genetiche esistenti nelle popolazioni naturali di cozze mediterranee, consentono loro di adattarsi a livelli di pH in calo nell’acqua marina, dovuta alla forte emissione di CO2 nell’aria. L’inquinamento creato dall’uomo attraverso le scorie della propria produzione industriale, sta rendendo le acque del Mediterraneo sempre più acide.  Un nuovo studio condotto da biologi dell’Università di Chicago mostra che le cozze allevate in un ambiente sperimentale a basso pH, hanno sviluppato conchiglie più piccole rispetto a quelle coltivate a livelli di pH normali, ma il tasso di sopravvivenza globale delle cozze coltivate in entrambe le condizioni era lo stesso.

La popolazione sopravvissuta nell’ambiente più acido differiva geneticamente dalle altre, suggerendo che le varianti del proprio Dna già esistenti in un sottogruppo della popolazione naturale di cozze, consentivano loro di adattarsi al nuovo ambiente più duro. Questa potrebbe essere una buona notizia sia per gli ambientalisti che per gli amanti del pesce, poiché nonostante i danni creati dall’uomo, le cozze dovrebbero continuare ad abbondare nelle nostre tavole!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Prevenzione Tumore: regole e consigli da seguire

Le cozze resistono ai cambiamenti climatici: il motivo è genetico

Le cozze resistono al cambiamento del clima
Le cozze resistono al cambiamento dei mari: il motivo è genetico (Foto: Getty)

Mentre i paesi sviluppati continuano a bruciare sempre più combustibili fossili, gli oceani assorbono all’incirca un terzo del carbonio in più rilasciato nell’atmosfera. Questo a sua volta provoca la caduta dei livelli di pH dell’acqua di mare, rendendola più acida. Cozze, ostriche e alcune specie di alghe hanno difficoltà a produrre i loro gusci duri di carbonato di calcio in questo ambiente. In uno studio del 2016, Cathy Pfister, PhD, autrice senior del nuovo studio e condirettore del Microbiome Center dell’Università di Chicago, ha dimostrato che i moderni gusci di cozze raccolti nel nord-ovest del Pacifico erano in media più sottili del 32% rispetto a quelli degli anni ’70.

Nel corso di tre viaggi di ricerca in Francia nel 2016 e nel 2017, i ricercatori hanno raccolto esemplari di Mytilus galloprovincialis, la cozza mediterranea, una delle numerose specie di cozze che fornisce una preziosa fonte di cibo in tutto il mondo. Hanno allevato con cura dozzine di combinazioni da 12 femmine e 16 maschi per garantire una popolazione geneticamente diversificata di larve – 192 combinazioni diverse in totale.

Quando i ricercatori hanno analizzato la variazione genetica nei due gruppi di test, hanno visto una forte reazione nelle condizioni di basso pH, il che significa che è emerso un background genetico unico tra le cozze in grado di resistere a quell’ambiente. Le cozze con le conchiglie più grandi erano probabilmente i concorrenti più forti. Ma se un mitilo fa crescere il suo guscio il più velocemente nelle attuali condizioni oceaniche, significa che andrà bene anche in uno scenario più estremo, a basso pH?

La risposta è no“, fanno sapere i ricercatori. “Sembra esserci un tipo davvero unico di composizione genetica degli individui che finiscono per crescere meglio più acido, rispetto alle condizioni ambientali“.

Alla fine dell’esperimento, non vi era alcuna differenza nella sopravvivenza totale delle cozze allevate in entrambi gli ambienti. Sicuramente un ottimo aspetto per i molluschi e da cui si potrebbe prendere spunto per capire come anche l’uomo possa adattarsi ai repentini cambiamenti climatici che stanno avvenendo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Allerta meteo in Nord Italia: un morto “assurdo” in Friuli