Meteo, il maltempo torna a farla da padrone: le regioni coinvolte

Dopo una lunga pausa, il maltempo torna a colpire l’Italia. Andiamo a vedere tutte le regioni coinvolte in questo nuovo cambiamento del meteo

Meteo
Meteo, sarà un venerdì nero (via Pixabay)

Dopo una settimana caratterizzata da una vera e propria pausa del maltempo, tornano in Italia le piogge ed i temporali. Il breve effetto anticiclonico è ormai finito, e sulla penisola inizierà a far effetto un nuovo vortice di aria fredda, proveniente dall’Atlantico. Con il ciclone nel pieno del suo effetto, ci attendiamo un venerdì segnato da vento, forti piogge e copiose nevicate.

La situazione inoltre dovrebbe continuare a peggiorare con l’evolversi della serata. Infatti il vortice in arrivo dalla Francia porterà nel primo pomeriggio, copiose piogge specie sulle regioni di NordOvest. Qui, si abbatteranno intensi fenomeni con elevati cumulati di pioggia che colpiranno Liguria, Lombardia e Piemonte.

A causa delle forti precipitazioni, potrebbero esserci: allagamenti che aumenteranno il rischio alluvionale e idrogeologico in queste zone. Andiamo quindi a vedere che tempo ci sarà nei vari settori dello stivale.

Meteo, venerdì 20 dicembre

Meteo
Meteo, un venerdì ricco di piogge e temporali (via Pixabay)

Come abbiamo già detto, sarà un vero e proprio venerdì nero. L’acqua drovrebbe scendere sulla maggior parte delle regioni italiane, e ci sarà un nuovo calo delle temperature. Scopriamo, quindi, quale regioni sono coinvolte.

Sulle regioni del Nord, già dalle prime ore del mattino si stanno sviluppando piogge e forti rovesci sulla Liguria, Piemonte e la parte ad Est della Valle d’Aosta. Queste condizioni atmosferiche, in giornata si estenderanno fino all’Ovest dell’Emilia Romagna, Lombardia, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le temperature sono in netto calo, con massime attorno ai 7 e 13 gradi.

Mentre invece sulle regioni del Centro, aumentano sempre di più le coperture sulle coste tirreniche, con nuvole minacciose. Con l’evolversi della giornata piogge e rovesci si svilupperanno in Toscana, Umbria e Lazio. Mentre al giorno la situazione risulterà sulle coste adriatiche, con la sera arriveranno lievi precipitazioni su Abruzzo e Marche. Le temperature anche qui sono in calo, con massime tra 11 e 15 gradi.

Infine sulle regioni del Sud Italia, le piogge scenderanno al mattino su Campania e Calabria tirrenica. A differenza del Nord e del Centro, con il pomeriggio dovrebbero esserci miglioramenti, con ampie schiarite proprio su quelle due regioni. Le temperature qui risulteranno stazionarie, con massime dai 15 ai 18 gradi.

L.P.

Per rimanere aggiornato sul Meteo, CLICCA QUI !