Squisito Panettone fatto in casa, la vera ricetta di Natale

Il panettone fatto in casa è frutto di manualità ma anche di tanta pazienza. Due giorni di lavoro e di attesa. Il risultato finale però ci gratificherà.

Panettone ricetta casa
Panettone preparato in casa, la vera ricetta (Getty Images)

Panettone fatto in casa, si può. Certo, l’ingrediente fondamentale per il dolce di Natale più caratteristico è la pazienza. Servono almeno due giorni per ottenere un impasto correto. Ma alla fine dal vistro forno uscirà il miglior panettone che abbiate mai mangiato. E allora la soddisfazione vi ripagherà.

Sono tantissime le versioni del panettone, uno dei dolci più personalizzabili che esistano. Ma noi puntiamo sul classico, con la ricetta originale alla quale poi potete aggiungere quello che volete. Prevede l’utilizzo del lievito madre, che potete preparare in casa oppure farvi passare da un amico panettiere. I batteri che contiene però vanno mantenuti vivi e quindi rinfrescati almeno ogni tre giorni aggiungendo un po’ di farina e acqua.

Per risparmiare un po’ di tempo, però, nella nostra ricetta c’è il lievito di birra, che si trova più facilmente in commercio. E per dare la classica forma arrotomndata del panettone all’impasto? Nel forno di casa, per quanto efficiente, è difficile che esca perfettamente ‘bombato’. Ma una volta sfornato, il trucco c’é: appendetelo a testa in giù infilandolo con un ferro da calza oppure
degli spiedini di ferro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Dolci di Natale, una rassegna per provare i più buoni

Panettone casalingo passo dopo passo, la ricetta

Panettone ricetta antica
Il panettone è una delle ricette più antiche della tradizione (Getty Images)

Ecco la ricetta tradizionale (per due panettoni da 500 grammi)
Ingredienti:
315 g farina 00; 200 g di burro; 165 g di zucchero; 200 g di canditi misti; 100 g uvetta ammollata in acqua e Marsala; 30 g di miele; 12 g di lievito di birra fresco; 1 arancia; 5 tuorli; vaniglia; lievito madre; sale; olio di semi.

Preparazione:
Prendete 250 g di farina e 100 g di zucchero, quindi nella ciotola dell’impastatrice mettete 100 g di acqua e 90 g di lievito madre, poi  scioglietelo. Aggiungete un po’ di farina, un cucchiaio di zucchero e il lievito di birra, quindi iniziate a impastare.

A quel punto unite il primo tuorlo, un cucchiaio di zucchero e impastate ancora. Aggiungete farina, tuorli e zucchero sino ad esaurirli tutti. Poi unite 90 g di burro morbido, tagliato a tocchetti, e impastate per far amalgamare tutto. Quando l’impasto è pronto, prendete una ciotola rotonda e alta, ungetela con l’olio di semi e versatevi l’impasto. Dovete lasciarlo lievitare coperto, fino a che non triplicherà il suo volume.

A quel punto tiprendete l’impasto e mettetelo di nuovo nell’impastatrice. Aggiungete all’impasto 30 g di acqua e 30 g di zucchero. Unite un po’ di farina e quindi aggiungete quattro tuorli, 60 g di farina e altri 30 di zucchero. Unite 3 g di sale e infine il miele. Poi 80 g di burro, poco alla volta, mescolando affinchè si amalgami.

In un pentolino mettete l’uvetta ammollata e strizzata, i canditi, 30 g di burro, i semi del baccello di vaniglia, la scorza di un’arancia non trattata. Unite all’impasto principale, mescolate per un minuto e poi lasciate riposare per mezz’ora. Quindi dividete l’impasto a metà, coprite ogni singolo panetto e lasciate riposare per 40 minuti.

Mettete i due panetti, uno alla polta, in un sacchetto per alimenti e poi in forno  a 30° per lievitare fino a che non raddoppieranno di volume. Quindi lasciateli riposare ancora per 30 minuti. Incidete la superficie di ogni panettone con una croce e infornate in forno statico a 160° per 40 minuti circa. Dopo 30 minuti però alzate il forno a 180°.

Togliete i panettoni dal forno, infilzateli mela base con due stecchi da spiedo e lasciateli raffreddare capovolti per una notte. Poi fianlmente avrete il vostro ottimo panettone fatto in casa.