Il ciclone entra finalmente nel vivo in questo venerdì 13 dicembre. Scatta anche l’allerta meteo della Protezione Civile, ecco tutte le città a rischio

Nella giornata di ieri, vi abbiamo parlato dell’Allerta Meteo diramata sia a Napoli che a Roma. Oggi quell’allerta dovrebbe diventare realtà. Infatti il ciclone nord-europeo è in pieno transito sulla nostra penisola e porterà molte sorprese.
Una di queste è la neve a bassa quota. Infatti secondo i principali esperti, dolci e brevi nevicate dovrebbero intervallarsi tra le pianure dell’Italia Settentrionale. Ad accompagnare il fenomeno del maltempo, ci penseranno come sempre, le correnti gelide di provenienza atlantica.
Le zone pianeggianti in cui cadranno i fiocchi di neve sono: le pianure Piemontesi, Lombarde, Emiliane e Venete.
Mentre invece aumentano sempre di pù le probabilità di vedere la neve già da questo mattino a: Torino, Novara, Alessandria, Vercelli, Milano, Varese, Bergamo, Brescia, Lodi, Pavia, Piacenza, Parma, Vicenza e Verona. Qui la neve potrebbe creare accumuli al di sopra dei 5 cm. Invece neve mista a pioggia cadrà tra Bologna, Modena, Mantova, Rovigo, Padova.
Andiamo adesso a vedere che tempo farà oggi, sui vari settori italiani.
Meteo, la situazione di venerdì 13 dicembre

Dopo la perturbazione che ha raggiunto la penisola nella giornata di ieri, una nuova dovrebbe transitare in questo venerdì. Infatti, in quella che è la giornata di Santa Lucia, ci saranno alcune piogge a carattere nevoso anche in pianura su parte del Nord. Scopriamo quindi dove scenderanno queste piogge e quali zone colpiranno maggiormente.
Per le regioni del Nord Italia non ci sarà tregua. Infatti le perturbazioni colpiranno ovunque, nel corso di tutta la giornata. Solamente con l’arrivo della sera, la situazione potrebbe migliorare. Le temperature continuano a scendere, con valori massimi intorno ai 2 e 6 gradi.
Mentre invece sulle regioni del Centro Italia, anche qui ci sarà la perturbazione in transito. In questo caso, ad avere la peggio saranno le regioni centrali, con piogge che si concentreranno specialemente sull’Appennino, specie sul versante tirrenico. Qui le temperature sono in lieve aumento, con massime dagli 8 ai 12 gradi.
Anche al Sud la situazione non cambia, con il maltempo che la farà da padrone. Le piogge si estenderanno su gran parte del Meridione, mentre ad avere la peggio saranno ancora una volta i versanti tirrenici. Le cime dell’Appennino, invece, saranno nuovamente innevate. Le temperature sono in leggera diminuzione, con massime dai 9 ai 13 gradi.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie Meteo, CLICCA QUI !