Si iniziano a registrare i primi provvedimenti a causa del maltempo. Neve a Milano e Roma, mentre invece al sud i sindaci chiudono le scuole

Un venerdì freddo è quello che sta trascorrendo l’Italia in questo momento. Il maltempo, infatti, sta mettendo in ginocchio l’intero stivale.
Al Nord, come abbiamo anticipato nelle previsioni del mattino, sta colpendo l’intero settore del Nord. Neve copiosa a Milano e Torino, con diversi centimetri di accumuli. Ma i fiocchi si stanno espandendo anche nelle zone limitrofe delle due metropoli.
Infatti, al momento, lievi nevicate scendono su Biella, Verbano, Vercelli e parte di Alessandria. Fiocchi di neve anche a Cuneo e ad Asti. In queste città, ci saranno nevicate ad intermittenza.
Mentre invece situazione differente ci sarà sulle Alpi. Qui infatti le nevicate dovrebbero verificarsi sotto forma di bufera. A peggiorare la situazione ci saranno raffiche di vento fino ai 100 km/h. Nelle vallate alpine, si potrebbe anche verificare il fenomeno delle piogge congelate.
Maltempo, scuole chiuse al sud: il comunicato della Raggi

Così allertati dal Dipartimento della Protezione Civile, anche i sindaci di Napoli e Roma, rispettivamente De Magistris e Virginia Raggi, hanno deciso di chiudere le scuole.
Ieri su Facebook la Raggi ha emanato un comunicato in cui affermava: “Vi invito a limitare il più possibile gli spostamenti e a fare molta attenzione su strada“. La Raggi ha poi continuato: “In seguito all’allerta maltempo diramata dalla Protezione civile della Regione Lazio oggi le scuole a Roma, di ogni ordine e grado, rimarranno chiuse. Sono previsti forti piogge, raffiche di vento e mareggiate sulla costa. La sicurezza dei nostri figli e dei cittadini è la cosa che ci sta più a cuore“.
Nel pomeriggio della giornata di ieri, è arrivato anche il comunicato di Luigi de Magistris, che ha deciso di chiudere le scuole in seguito all’allerta gialla. Il sindaco di Napoli ha invitato tutti a: “a limitare gli spostamenti a quelli strettamente necessari”, perchè potrebbero esserci “danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi”.
E ancora possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno, scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione.
In seguito all'allerta maltempo diramata dalla Protezione civile della Regione Lazio domani le scuole a Roma, di ogni…
Pubblicato da Virginia Raggi su Giovedì 12 dicembre 2019
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sul Meteo, CLICCA QUI !