Apple, un Floppy Disk firmato dal grande Steve Jobs venduto per una cifra assolutamente record

Sembra che la firma di Steve Jobs valga più di quanto sembri.
A testimonianza di questo arriva una notizia dagli Stati Uniti veramente incredibile: Un floppy disk del 1988, firmato dal fondatore di Apple, è stato venduto per ben 84.000 dollari all’asta.
Il disco contiene il software Macintosh System Tools 6.0 ed era originariamente stimato per un valore di 7.500 dollari – meno del 10 percento della vendita finale.
Il floppy disk è stato messo in vendita all’asta RR con un’offerta minima di 1.000 dollari.
Sul sito di vendita era presente il seguente annuncio: “Dischetto floppy versione 6.0 di Utilità di sistema Macintosh, firmato con pennarello nero,” Steve Jobs “. In ottime condizioni, con una leggera sfumatura dell’inchiostro”.
Il valore è schizzato alle stelle visto che come sanno anche i collezionisti, Steve Jobs era spesso riluttante ad apporre le proprie firme sugli oggetti creati.
Come riportato in sede d’asta, si trattava di “un pezzo dell’iconico software Mac OS di Apple, che vanta la firma elegante di Jobs, un vero pezzo di storia informatica di qualità museale“.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Repubblica Ceca – Terribile sparatoria in ospedale: i dettagli
Apple, il Floppy Disk firmato da Steve Jobs vale una fortuna
Inizialmente si stimava che il valore del disco fosse di circa 7.500 dollari, che è meno del 10 percento di quello per cui è stato effettivamente venduto.
Un altro prodotto Apple vintage è stato messo all’asta quattro giorni fa e ha raccolto altrettanto successo.
Si tratta di un Apple Macintosh originale, uno dei due soli prototipi sopravvissuti, acquistato per circa 150mila dollari.
Il Macintosh è un progetto informatico ideato da Jef Raskin, prima che il defunto fondatore della Apple, Steve Jobs, lo prendesse in carico.
Il prototipo che è andato all’asta questa settimana era stato in possesso di un ex dirigente di una società di software, che aveva lavorato sulla prima applicazione di elaborazione testi MacWrite, negli anni ’80. Come a dire che alla fine tutto resta nella stessa famiglia. La grande famiglia Apple.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Chiara Nasti, la gaffe della D’Urso e il delirio dei fan – VIDEO