Terremoto Italia, la terra continua a tremare attorno a Firenze

Un terremoto in piena notte ha svegliato tutti gli abitanti di Firenze, che si sono riversati per le strade. Scopriamo i danni e l’intensità del sisma

Firenze
Terremoto a Firenze, l’intensità e i danni (via INGV)

Continua a tremare la terra in Italia. Dopo il terremoto che ha colpito Napoli giovedì scorso, si muove nuovamente la pplacca europea, e stavolta la vittima è il capoluogo toscano.

Un vero e proprio boato, ha svegliato gli abitanti nella notte, mandando un’intera città nel panico. Un sisma violento e di grande intensità, che ha destato enorme preoccupazione, ed ha anche creato alcuni danni.

La scossa più potente si è verificata alle ore 4:37, con epicentro  tra Scarperia e Barberino di Mugello, ma è stata avvertita chiaramente, anche a Firenze, Prato, Pistoia, Empoli, Montecatini, e persino a Pisa, Siena, Bologna e Perugia.

Ultimissima la scossa delle ore 10:17 che ha registrato

Un terremoto di magnitudo ML 3.3 è avvenuto nella zona: 5 km N Scarperia e San Piero (FI), il

  • 09-12-2019 10:17:17 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 44.0111.31 ad una profondità di 7 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.

Gli abitanti presi dal panico, si sono riversati nelle strade, trascorrendo il resto della notte nelle proprie auto. Andiamo a scoprire l’Intensità e danni provocati dal sisma.

POTREBBE NTERESSARTI -> Terremoto a Napoli, scossa nella notte: l’epicentro

Terremoto a Firenze: tutti i dettagli

Firenze
Le crepe aperte dal sisma nella chiesa di Scarperia (via WebSource)

Come ha riportato l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la scossa è stata bella potente, raggiungendo il livello 4.5 della scala Richter.

L’epicentro del terremoto è avvenuto a Barberino del Mugello, ma è stato avvertito in gran parte della Toscana. Il sisma ha avuto come coordinate: latitudine 44, longitudine 11.31, ad una profondità di circa 9 km.

Inoltre dopo la scossa principale, lo sciame sismico si è esteso, con varie scosse di media intensità che hanno sfiorato il grado 3, sempre della scala Richter.

Dopo la scossa violenta, purtroppo non sono mancati i primi danni. Sono stati rilevati infatti alcune crepe profonde sui muri. Il danno principale è avvenuto a Scarperia, dove è stata lesionata la facciata di una chiesa con caduta di calcinacci ed intonaco. Al momento è il Dipartimento della Protezione Civile a visionare la situazione a Firenze, visto che lo sciame sismico sta continuando ad agire.

L.P.

Per rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di Cronaca, CLICCA QUI !