Finlandia, Sanna Marin è il nuovo premier: la più giovane al mondo con i suoi 34 anni

Il ministro dei trasporti finlandese, Sanna Marin, è stata scelta per guidare il partito socialdemocratico del suo paese, rendendola il primo ministro più giovane di sempre.
La 34enne Marin, il cui partito è una grande coalizione di governo composta da cinque membri, sarà il primo ministro più giovane del mondo quando entrerà in carica nei prossimi giorni. È anche la terza donna leader del governo nella storia della Finlandia.
Avendo vinto le elezioni lo scorso aprile, i socialdemocratici possono nominarne uno proprio esponente come primo ministro nella nazione nordica di 5,5 milioni di persone.
“Abbiamo ancora molto lavoro da fare per ricostruire la fiducia“, ha detto Sanna Marin ai giornalisti dopo aver vinto “le primarie” tra i dirigenti del partito.
“Non ho mai pensato alla mia età o al mio genere, penso alle ragioni per cui sono entrata in politica e alle cose per le quali abbiamo conquistato la fiducia dell’elettorato“.
POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Nuova Zelanda, erutta il vulcano: le conseguenze sono tragiche
I più giovani premier del mondo
In Finlandia la giovane presenza femminile nei ruoli cardine della politica nazionale, è un’usanza consolidata: l’Alleanza di sinistra è guidata da Li Anderson, 32 anni; la Lega verde è guidata da Maria Ohisalo, 34 anni; il Partito centrale è guidato da Katri Kulmuni, 32 anni.
Secondo il più grande quotidiano finlandese Helsingin Sanomat, Sanna Marin diventerà il primo ministro in carica più giovane del mondo. In questa particolare classifica troviamo, la premier della Nuova Zelanda, Jacinda Ardern, (39 anni) e il primo ministro ucraino, Oleksiy Honcharuk (35 anni). Al secondo posto, come dimenticare il leader della Corea del Nord, Kim Jong-un, che ha appena compiuta 35 anni.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Rimborso rifiuti a Roma, Le Iene inchiodano la Raggi – VIDEO
Sanna Marin, la sua storia
Sanna Marin ha avuto un rapido crescita della politica finlandese da quando è diventata capo del consiglio comunale della sua città natale,Tampere, all’età di 27 anni.
La coalizione di centrosinistra, che è entrata in carica solo sei mesi fa, ha deciso di ringiovanire la propria immagine affidandosi a figure politiche nuove e di grande energia.
“Abbiamo un programma di governo congiunto che unisce la coalizione insieme“, ha detto la Marin.
Il cambiamento di leadership in Finlandia, ha una ripercussione importante anche per l’Unione Europea, visto che detiene la presidenza di turno di Bruxelles sino alla fine del 2020.
È probabile che i legislatori approvino rapidamente la nomina della Marin e del suo nuovo governo in modo che possa rappresentare la Finlandia al vertice dei leader dell’UE del 12 dicembre in Belgio.