Immacolata Concezione: origini e significato della festa dell’8 dicembre, celebrata in tutto il mondo cristiano

Come ogni anno ci apprestiamo a celebrare la festività dell’Immacolata Concezione l’8 dicembre. Subito dopo Sant’Ambrogio, patrono di Milano e ricordato il 7 di dicembre, si festeggia la figura della Vergine Maria. Una delle feste più importanti della tradizione cristiana ha una storia molto particolare e una tradizione secolare.
La festa di precetto, risale ad un’antica tradizione cattolica di periodo medioevale, festeggiata nel corso degli anni, ma non nella data che oggi tutti conosciamo. Ufficialmente l’istituzione del dogma cristiano è ascrivibile a Papa Pio IX, autore della bolla “Ineffabilis Deus“, risalente all’8 dicembre del 1854. Da quel momento in poi, ufficialmente viene riconosciuto nella calendarizzazione cristiana il giorno di venerazione della Beata Vergine Maria.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Fiumicino, tassista rompe il naso a un 60enne – VIDEO
Immacolata Concezione: significato della festività
Nella fattispecie, la ricorrenza dell’8 dicembre ha un significato ben preciso nella religione cristiana. Si fa riferimento al concepimento senza peccato del Bambino Gesù. La Vergine Maria è esente dal Peccato originale e accoglie completamente pura il corpo del Figlio di Dio. Nell’immaginario collettivo, questa figura viene anche associata ad alcune apparizioni storiche che hanno segnato la storia del diciannovesimo secolo. La prima nel 1830 a Parigi, Rue du Bac n.140, con la nascita della famosa Medaglia miracolosa o appunto Medaglia dell’Immacolata), la seconda più conosciuta, a Lourdes, alla giovane Bernadette nel 1858. Su quest’ultima sono stati realizzati diversi film entrati nella storia del cinema.
Immacolata Concezione: la tradizione e i festeggiamenti
Come ogni anno, in Vaticano, l’8 dicembre si festeggia in base alla tradizione. La popolazione romana, si reca difronte alla statua dell’Immacolata in piazza Mignanelli, per rendere omaggio. Non solo i normali fedeli ma anche gli appartenenti al corpo dei Vigili del Fuoco, che celebrano i 220 colleghi autori dell’inaugurazione del monumento nel 1857, deponendo dei fiori sula braccio della Vergine.
Per quanto riguarda il Santo Padre, dal 1953 è consono raggiungere Piazza di Spagna nel pomeriggio, lasciando dei fiori alla base del monumento dedicato a Maria. Anche Papa Francesco farà altrettanto domani, accompagnato dal cardinale vicario Angelo De Donatis e dalle autorità civili.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Procura Palermo, spariti documenti top secret su Matteo Denaro