Vittime eventi climatici, la classifica dell’Italia

Vittime eventi climatici, la classifica dell’Italia. Ecco dove si piazza il nostro paese nel mondo, per morti dovuti ad eventi estremi

Vittime maltempo
Vittime eventi climatici, la classifica dell’Italia (Foto: Getty)

Il clima è al centro dei discorsi dei potenti della terra in questi giorni. I capi delle nazioni più potenti del mondo, sono infatti impegnati dal 2 al 13 dicembre a Madrid, nella conferenza per il cambiamento climatico. Al centro dei discorsi, gli eventi estremi che stanno aumentando pericolosamente in tutto il mondo, strettamente legati all’inquinamento globale sempre più accentuato. Al di là delle proteste guidate da Greta Thunberg, e gli attivisti “verdi” di tutto il mondo, il fallimento degli accordi di Parigi, ha portato il nostro pianeta sull’orlo del baratro. Non si tratta solo di un problema per le generazioni future, ma un tema estremamente caldo anche per i contemporanei. Ogni anno centinaia di migliaia di persone muoiono nei vari continenti a causa di accadimenti catastrofici legati al clima.

Purtroppo spesso non è possibile porre rimedio o anticipare le mosse della natura, ma contare solamente le morti sul campo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Sparatoria all’Università del Mississipi: Ci sono feriti

Classifica vittime eventi climatici
Classifica vittime eventi climatici (Foto: Getty)

La classifica mondiale delle morti per eventi climatici

Una ricerca annuale ad opera di Germanwatch (osservatorio d’analisi climatica), stabilisce quante sono le vittime nel mondo a causa del maltempo e degli eventi climatici estremi. Il Climate Risk Index 2020, questo il nome del reportage, classifica anche i vari paesi in base alla loro vulnerabilità nei confronti di tali eventi. Purtroppo ultimamente le catastrofi stanno colpendo non solo i paesi più poveri del mondo (vedi Haiti o El Salvador) ma anche gli stati più potenti (Giappone, Usa, Italia).

Nell’ultimo anno analizzato, il 2018, emerge come il paese del Sol Levante, sia stato quello più martoriato da fenomeni meteorologici estremi. Dietro troviamo Filippine, Germania, Madagascar, India, Sri Lanka, Kenya, Rwanda, Canada e Fiji.

Per quanto riguarda l’Italia, nel 2018 si piazza al 21simo posto per vittime e danni subiti.

Se allarghiamo lo sguardo invece all’ultimo ventennio, dal 1999 al 2018, possiamo notare come l’Italia sia al sesto posto della classifica per il numero di vittime subite, mentre figura al 18simo posto per i danni riportati (calcolati in milioni di dollari). Complessivamente occupiamo la 26ima posizione “storica” in questo lasso di tempo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Allarme alimentazione: under-45 a rischio infarto e ictus

Tutto questo dovrebbe aiutarci a riflettere su quanto sia accelerato il cambiamento climatico nelle ultime due decadi, portando con sè qualcosa come decine di milioni di morti nel mondo. Proprio nella conferenza di Madrid, non si tratta solo di trovare degli accordi politici, ma di cercare di salvare la vita di tutti noi e dei nostri figli. Con la natura non si può scherzare.