Napoli, caos trasporti pubblici: si va incontro a un rischio concreto

Il servizio di trasporti locali di Napoli non è all’altezza delle richieste dell’utenza. Troppi ritardi e interruzioni improvvise

La situazione dei trasporti locali a Napoli non è all’altezza di una città popolata come quella partenopea. Sono due i milioni di abitanti della provincia. Questi, uniti al milione di residenti del capoluogo campano, fanno di Napoli una metropoli. La terza città d’Italia, però, non ha un servizio di trasporti locali all’altezza. L’Anm, azienda gestita dall’amministrazione comunale, è in difficoltà finanziarie. Nelle ultime settimane il tribunale ha accettato il concordato preventivo. Questo prevede un piano di rientro dei debiti. Nel giro di tre o quattro anni l’azienda dovrebbe uscire dalle difficoltà. Così potrà avere un servizio di trasporti locali all’altezza. Soltanto attraverso questa strada l’Anm potrà offrire a Napoli un servizio di trasporto locale all’altezza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Napoli, scontri tra la polizia e gli attivisti di Fridays For Future: VIDEO

Trasporti a Napoli, problema collegamenti con la Provincia: emergenza CircumVesuviana

De Magistris trasporti Napoli
Luigi De Magistris (Getty Images)

Fondamentale, però, per il trasporto locale anche il servizio che collega la provincia con il centro. Il gruppo Eav, controllato dalla Regione Campania, non è ancora uscito del tutto dal periodo di difficoltà. La Circumvesuviana un tempo era il fiore all’occhiello dei trasporti locali di Napoli e campani. Oggi, l’azienda ha bisogno dell’arrivo di nuovi treni per offrire un servizio all’altezza della grande utenza. Tuttavia, proprio nella giornata di ieri è stato fissato un nuovo accordo tra Regione Campania e Ferrovie dello Stato. E’ previsto un forte investimento da parte dell’azienda statale nei prossimi quindici anni. Il presidente della Regione De Luca ha annunciato l’arrivo immediato di quaranta nuovi treni per la linea 2. Questi renderanno i trasporti locali di Napoli all’altezza delle esigenze degli utenti.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Biscotti Nutella introvabili e a Napoli… spuntano i bagarini!

Metro Napoli Linea 1: lo stato di avanzamento dei lavori

Nel frattempo, nuove stazioni della linea 1 della Metro di Napoli saranno aperte prossimamente. Nel 2024 dovrebbe essere terminata l’ultima tratta che collegherà l’aeroporto di Capodichino con il Centro Direzionale di Napoli. In arrivo, a partire dall’inizio del 2020, anche nuovi treni. In questo modo potrà aumentare il numero delle corse e i tempi di attesa. Questi ultimi, infatti, non sono ancora all’altezza del flusso di pendolari e turisti.