Iniziano ufficialmente gli Europei di nuoto in Scozia. Da Paltrinieri alla Pellegrini passando per la giovanissima Pilato, gli azzurri che possono andare a medaglia
Ora è tutto pronto per l’inizio della ventesima edizione dei campionati europei di nuoto in vasca corta. Al Tollcross International Swimming Centre di Glasgow inizia quella che è a tutti gli effetti una marcia di avvicinamento alle Olimpiadi di Tokyo 2020, previste per la prossima estate. Un filo sottile, ma molto molto netto, perché a meno di un anno da quella che è la massima competizione internazionale ci dirà realmente in che condizioni sono gli atleti e quali saranno i favoriti per la rassegna a cinque cerchi. Un Europeo che vedrà un paio di assenze pesanti, come la svedese Sjoestroem e l’inglese Peaty. Ma ci sono tanti nomi importanti, per una kermesse tutta da godere con tante possibili sorprese, sia tra gli uomini che tra le donne. E come al solito l’Italia, patria da sempre di grandissimi nuotatori, è messa piuttosto bene all’arrivo in Scozia.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> “Arbitro juventino”: punizione esemplare per i tifosi
Europei di nuoto, i migliori italiani in gara: occhio a Benedetta Pilato

La squadra italiana per gli Europei di Nuoto è al gran completo e le star non mancano di certo. A partire da Federica Pellegrini, per la quale si parla sempre di ritiro e invece è sempre lì, più forte di tutte, pronta per fare la storia. Fede la Divina si è iscritta a tutte le gare veloci di stile libero, dai 50 ai 400, ma probabilmente si focalizzerà sui 100 e sui 200. Fra gli uomini il portabandiera non può che essere Gregorio Paltrinieri, alla prima uscita stagionale, che si presenterà al suo pezzo forte: i 1500 stile. E poi Simona Quadarella, che proprio a Glasgow lo scorso anno si prese l’oro nei 400, negli 800 e nei 1500 stile.
Occhio anche a Martina Carraro, che potrebbe regalarci la prima medaglia nei 50 rana, dove c’è anche una delle più fulgide speranze del nostro nuoto. Benedetta Pilato, classe 2005, rivelazione assoluta ai Mondiali cinesi. Ma non c’è solo lei fra i giovanissimi: attenzione anche a Thomas Ceccon, Lorenzo Mora, Giovanni Izzo, Costanza Cocconcelli e Leonardo Deplano. Ragazzi brillanti, personaggi in cerca d’autore. Speriamo possano trovare anche qualche bella medaglia.