L’Ittiosi è una malattia che rende la pelle squamosa, diverse sono le tipologie che possono colpire i bambini
Le ittiosi, perché ci sono diverse tipologie, sono una famiglia di disordini della cheratinizzazione che fanno apparire la pelle come squamosa e screpolata. Esse si differenziano in diversi sottogruppi racchiusi tra quelle ereditarie ed acquisite che a loro volta si dividono in non-sindromiche e sindromiche.
Quelle acquisite molto spesso sono dovute ad altre malattie che insorgono nel corso del tempo o all’assunzione di farmaci. Alcuni tumori come il linfoma di Hodgkin e non Hodgkin, papulosi linfomatoide, sarcoma, mieloma multiplo, cancro al seno, fegato o polmoni, possono portare l’ittiosi. Questo perché sono malattie che riducono l’assorbimento di lipidi e vitamine.
In altri casi l’ittiosi si manifesta alla nascita o dopo i primi mesi ed essendo una patologia genetica, non ha una cura risolutiva. Ciò nonostante esistono diversi tipi di trattamenti.
Il trattamento principale, nei casi gravi, è composto da preparati a base di retinoidi sistemici utilizzati per via orale. Nei restanti casi utile un trattamento topico basato sull’uso di creme idratanti, emollienti e cheratolitiche di varia composizione i cui principi attivi più frequenti sono urea, vaselina, glicerina, l’ammonio lattato, acido salicilico o acido glicolico.
Ittiosi, le tipologie principali
Tra le ittiosi non sindromiche abbiamo quelle comuni (volgare, X-linked), congenite autosomico recessive (Arlecchino, lamellare, Eritrodermia ittiosiforme congenita) e cheratinopatiche (epidermolitica superficiale e anulare).
Ci sono quelle sindromiche divise in ittiosiche X-linked (recessiva, follicolare-alopecia-fotofobia), ittiosiche autosomiche con anormalità dei capelli (Tricotiodistrofia, Netherton), ittiosiche autosomiche con segni neurologici (sindromi di Refsum, Sjögren-Larsson). Ancora ittiosiche autosomiche con sordità, con decorso fatale ed altre forme più rare.
Tra tutte queste forme elencate le più importanti sono quella Arlecchino e Lamellare. La prima è una disfunsione congenita della pelle che rende la pelle rigida e porta difficoltà nei movimenti. Se non curata bene, alla nascita, il neonato non ha tempi lunghi di vita. La seconda, meno grave, porta il malato ad avere grosse squame lungo tutto il corpo.
LEGGI ANCHE—> “La Preghiera cura le malattie”: lo afferma uno scienziato americano