Tasse e rottamazione cartelle Equitalia: il 2 dicembre è un giorno chiave per chi ha una serie di scadenze legate ai contributi. Vediamo quali
Una giornata importante per i contribuenti, quella del 2 dicembre. L’inizio di un vero e proprio mese di fuoco fra scadenze e incombenze del fisco. Il riepilogo lo fa il Giornale di Sicilia e spiega come mai proprio oggi, 2 dicembre, è il d-day per le tasse e la rottamazione delle cartelle. Oggi è l’ultimo giorno utile per il pagamento della rata per chi ha aderito alla rottamazione-ter e al saldo e stralcio delle cartelle ex Equitalia. E secondo le stime sono circa 1 milione e 800 mila gli italiani che devono completare la richiesta, per un introito di oltre 1,2 miliardi di euro nelle casse dello Stato, da sommare agli 1,6 entrati a luglio. Un po’ di ossigeno per le casse italiane, una brutta gatta da pelare per tanti italiani che hanno difficoltà ad arrivare a fine mese e ora hanno anche quest’altra incombenza. Ma si sa, le tasse vanno pagate, è un dovere del cittadino per il bene della collettività.
Il 30 novembre è scaduto anche il secondo acconto Irpef, ma la scadenza è slittata a domani trattandosi di giorno nel weekend, quindi non rientrante nelle abituali scadenze lavorative. Si prevede che l’acconto Irpef medio per ogni contribuente è pari a circa 3.080 euro.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Evade tasse per pagare stipendi agli operai: imprenditrice assolta a Pavia
Rottamazione-ter cartelle Equitalia, cosa rischia chi non paga

Bisogna anche fare attenzione a rientrare nei termini previsti per la presentazione dei pagamenti riguardo le cartelle Equitalia (anzi, ex Equitalia) che rientrano nella rottamazione-ter. Già la rottamazione è una misura eccezionale volta a dilazionare pagamenti arretrati, quindi un beneficio concesso fuori da quelli che sarebbero i canonici termini di pagamento. Perciò, chi non dovesse rispettare questa scadenza perderà i benefici, come sottolinea l’Agenzia della Riscossione. Il 2 dicembre è il giorno X, ma sono previsti 5 giorni di tolleranza. Giorni lavorativi, motivo per il quale si rientra nella tolleranza anche pagando lunedì 9 dicembre.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Cyber Monday 2019: Info e guida ai migliori acquisti
Scadenza Imu e Tasi: entro il 16 dicembre vanno pagate queste tasse
Altra scadenza prevista è quella del 16 dicembre, giorno in cui a milioni di italiani, proprietari di seconde case, di case di lusso o di immobili commerciali, negozi e terreni, sarà chiesto il saldo dell’Imu e della Tasi per il 2019. La Tasi è la tassa comunale per i servizi come la manutenzione delle strade e l’illuminazione pubblica.