Vuoi essere felice? Esprimi gratitudine, fa bene al cervello

Vuoi essere felice? Esprimi gratitudine e non è soltanto un modo di dire. Recenti studi hanno dimostrato che esprimere questo stato d’animo fa bene alla salute complessiva.

Felicità gratitudine salute ricerca
Vuoi essere felice? Esprimi gratitudine e la salute ne guardagna (via Pixabay)

Vuoi essere felice ed essere in salute? Il gesto di esprimere gratitudine, oltre a far bene a chi lo riceve, è un vero toccasana per il fisico. Adesso lo dicono anche i medici e in particolare alcuni neuroscienziati che hanno evidenziato la stretta connessione tra i due stati.

Tutto, come soesso avviene nel nostro corpo, parte dal cervello che reagisce in maniera particolare ai gesti di gratitudine, specie quando sono autentici e non di facciata. Lo studio è stato condotto da un’équipe al capo della quale c’erano il dottor Michael McCullough dell’Università di Miam e il dottor Robert Emmons della California Univesity.

Due psicologi che hanno sperimentato sul campo l’effetto che provoca la gratitudine in alcuni gruppi di persone. In particolare i soggetti sono state divisi in tre. Il primo gruppo doveva tenere un diario quotidiano della gratitudine. Il secondo aveva il compito di sottolienare invece tutto quello che lo aveva infastidito. E il terzo diveva solo memorizzare i sentimenti provati durante la giornata.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Incubi e brutti sogni: gli scienziati hanno capito da cosa dipendono

Gratitudine, gli eccezionali risultati di una ricerca medica negli Usa

Gratitudine ansia vita
La gratitudine aiuita a vivere con meno ansia (via Pixabay)

Lo studio sulla gratitudine è andato avanti per dieci settimane. e alla fine il risultato è stato chiaro. Secondo i ricercatori, chi aveva espresso gratitudine aveva un atteggiamento più positivo e ottimista degli altri. Ma stava anche fisicamente meglio tanto chedoveva ricorrere meno alla visite dal suo medico.

Un risultato che va a sommarsi ad altre ricerche in merito. Con il tempo è stato provato che le persone grate vivono in maniera meno ansiosa e quindi riposano anche meglio. Una condizione generale che riduce di molto il rischio di malattie cardiache.

E alla fine della ricerca, l’équipe statunitense ha emesso un verdetto chiaro: “L’emozione della gratitudine sostiene un atteggiamento di supporto nei confronti degli altri e un senso di sollievo dai fattori di stress”. Inoltre quando esprimiamo gratitudine stimoliamo anche la produzione di dopamina, l’ormone del piacere.

Un effetto benefico che negli adolescenti è ancora maggiore e per questo insegnare già in famiglia ad essere grati è un passo avanti essenziale. Crea infatti un maggiore senso di autostima negli adolescenti, oltre che un profondo rispetto per la condizone degli altri. Ecco perché questa è una buona abituidine da coltivare tutti i giorni.