Dolci di Natale, una rassegna per provare i più buoni

Si avvicina il Natale e si avvicina il momento dei dolci di Natale: ecco una rassegna per assaggiare i più buoni e tradizionali

La tradizione dei dolci di Natale è fortissima nel Nord Italia, con panettone e pandoro a farla da padroni in giro per il mondo. Ma non tutti sanno che anche nel Sud Italia ci sono prelibatezze che risalgono a tanti anni fa e che non possono mancare sulle tavole imbandite della festa più “buona” dell’anno. Natale ormai è alle porte e a Pozzuoli, in provincia di Napoli, le luci dei riflettori si accendono sulla tradizione dolciaria, sull’arte e sulla cultura campana, con la prima edizione del “Roccocó Fest. Roccocò e Rococò”. Un evento che si terrà dal 12 al 14 dicembre presso il caratteristico Castello di Arco Felice.

Ci sarà la possibilità di vivere gratuitamente una full immersion di storia, tradizione e modernità, grazie alla partecipazione di grandi esperti del settore dell’eno-pasticceria, architetti ed esponenti del mondo culturale. Per gli appassionati di degustazioni di eno-pasticceria, un evento importante, che ha l’obiettivo di tramandare e valorizzare i 700 anni della tradizione del roccocò, fra i più famosi dolci di Natale napoletani, preparato nel Real Convento della Maddalena di Napoli.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>  Il maltempo uccide le vongole, niente spaghetti per la Vigilia di Natale

Dolci natalizi, cos’è il Roccocò e dove assaggiarlo

dolci di Natale roccocò
Di Rollopack – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=38042826

Tra i dolci di Natale più peculiari della tradizione napoletana non può mancare il roccocò. Si tratta di un dolce napoletano prodotto con mandorle, farina, zucchero, canditi e il pisto napoletano, che è un miscuglio di spezie varie. Il risultato è un bel biscottone da bagnare nel vermouth, nello spumante, nel vino bianco o nel marsala. Nell’evento previsto ad Arco Felice, gli allievi dei migliori istituti alberghieri del territorio potranno partecipare a laboratori di pasticceria, guidati dai maestri dolciari dell’Associazione Pasticceri Napoletani. Nel finale previsto il “RocCocò Fest”, che culminerà con l’assegnazione del “Premio Giovane
Pasticcere Campano”.

Le sessioni mattutine di “RocCoco’ Fest” del 12 e del 13 dicembre sono riservate agli allievi degli
Istituti in concorso e sono dedicate a laboratori e ad incontri. La rassegna aperta al pubblico si inaugurerà il 12 dicembre alle 16.30. A moderare i dibattiti Gianni Ambrosino, direttore editoriale del VG21 di Canale 21. Al via dalle 18.00 la degustazione guidata del Roccocò nel Vino e come nel passato si “intingeranno” i Roccocò in tre vini campani, poi a margine della prima giornata dell’evento si voteranno i Roccocó in gara. La rassegna continuerà il 13 dicembre, sempre al Castello di Arco Felice.

E dal roccocò al… rococò, il passo è breve. La Chiesa di San Raffaele Arcangelo, guidata dal parroco Don Pier Paolo Mantelli, ed il Museo Diocesano guidato dal direttore dell’Ufficio per i beni culturali, l’arte sacra e Museo diocesano Don Roberto Della Rocca e dal prof. Alessandro Migliaccio, custodiscono un immenso tesoro di arte e di architettura sacra. Sarà quindi possibile una visita alla Chiesa di San Raffaele, “incredibile scrigno rococò”.