Biglietti aerei truffa, scoperta una banda che agiva anche in Italia

Un intero clan sgominato dall’Interpol: era composto da persone che facevano truffa sui biglietti aerei, anche in Italia e in aeroporti italiani

Un’operazione congiunta di Interpol, Europol, Ameripol, Frontex, Eurojust e Iata ha sventato una clamorosa truffa relativa ai biglietti aerei. Sono 79 le persone arrestate e bel 165 le transazioni segnalate come fraudolente da quest’indagine internazionale della Polizia. Un’operazione che ha avuto un impatto forte su scala mondiale, visto che riguardava diversi aeroporti internazionali molto importanti. Un’attività investigativa che ha coinvolto ben 200 aeroporti in ben 60 stati ha portato a un controllo di titoli di viaggio. E si è scoperto che l’acquisto era fraudolento, attraverso l’indebito utilizzo di carte elettroniche di pagamento. Una riuscita che è arrivata anche grazie alla collaborazione di 56 vettori e 12 agenzie di viaggio internazionali, col supporto di Mastercard, Visa, American Express, Iata e Perseuss per l’acquisto di biglietti aerei online.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Pilota muore di infarto in cabina di pilotaggio: aereo costretto all’atterraggio di emergenza

Truffa biglietti aerei: gli aeroporti italiani coinvolti

Truffa biglietti aerei
Milano Malpensa (Getty Images)

Un’azione coordinata di polizia internazionale che ha riguardato anche l’Italia, una delle nazioni nelle quali è stata perpetrata questa clamorosa truffa di biglietti aerei. Tra gli aeroporti coinvolti nella truffa ci sono Milano Malpensa – Roma Fiumicino e Ciampino – Venezia Marco Polo – Firenze Amerigo Vespucci – Napoli Capodichino – Catania Fontana Rossa e Bergamo Orio al Serio. Nel nostro Paese l’Europol ha portato alla verifica di 11 posizioni e alla denuncia di 4 persone trovate in possesso di biglietti aerei acquistati con carte di credito fraudolente, dopo un controllo effettuato su 124 viaggiatori.

L’operazione, chiamata Global Airline Action Day, ha colpito l’ambiente oscuro del Darkweb e poteva avere conseguenze ben più serie. L’utilizzo illecito dei dati delle carte di credito per l’acquisto di biglietti aerei è un è un fenomeno diffuso e molto pericoloso. Un’attività che spesso porta anche a reati ben più gravi come il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e il traffico di esseri umani, oltre al commercio di droga.

POTRESTI ESSERE INTERESSATO A >>> Simula incidente ma un video lo smaschera, attenzione alla truffa del pedone investito

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Omicidio Luca Sacchi: Le durissime parole della mamma contro Anastasiya