É scoppiata una vera e propri mania per i biscotti prodotti dalla Ferrero. Scorte, di fatto, esaurite e c’è chi ne approfitta con prezzi al rialzo

Due milioni e settecentomila, questo il numero, enorme, di sacchetti venduti in Italia, finora, dei Biscotti Nutella (o Nutella Biscuits per utilizzare la denominazione originale), il nuovo prodotto dolciario lanciato da Ferrero che sta davvero spopolando, deludendo le attese di coloro che vogliono assaggiarli ma non riescono a trovarli sugli scaffali di supermercati e negozi di alimentari.
Delusione dovuta al fatto che i prelibati biscotti sono andati a ruba, ben oltre le attese della stessa Ferrero che non riesce a soddisfare le pressanti richieste degli esercenti, desiderosi di ricevere una maggiore scorta del prodotto per accontentare i clienti.
Una caccia al biscotto farcito alla cioccolato che sta interessando tutta Italia e, come nella migliore tradizione nostrana, quando c’è un’elevata domanda di un prodotto di consumo c’è chi ne approfitta per guadagnare il più possibile il prezzo di vendita, aumentandolo artificiosamente.
Potrebbe interessarti – Black Friday: le migliori offerte Amazon in tempo reale

Biscotti alla Nutella, bagarini a Napoli
Quello che vi racconteremo sta accadendo a Napoli. Precisiamo, c’è la possibilità tutt’altro che remota che il gioco al rialzo sul prezzo dei biscotti Nutella, sia in atto anche in altre parti d’Italia ma, la vicenda raccontata dal Mattino sul proprio sito è quantomeno singolare.
Pare infatti che, nel capoluogo partenopeo, siano attivi i bagarini dei Biscotti Nutella. Si avete capito bene. Così come accade per una partita di calcio (concerti o eventi simili) quando si comprano stock di biglietti per un match importante per poi essere rivenduti a prezzo doppio o triplo, anche per i biscotti della Ferrero sta accadendo una cosa simile.
Come rivela il Mattino, il business è facile ed immediato e ad attuarlo sono prevalentemente i piccoli esercenti. Accade così che ci si apposta nei pressi di un punto vendita più grande, si attende l’arrivo del carico dei Nutella Biscuits e li si acquista al prezzo consigliato dalla Ferrero di 2.99€ al sacchetto, esaurendo, di fatto, le scorte a disposizione dei supermercati. Successivamente gli stessi pacchetti vengono rivenduti dai negozianti a un prezzo maggiorato, approfittando della richiesta crescente da parte dei clienti che non riescono a trovare l’ambito dolcetto.
Il Mattino cita apertamente casi reali di vendita al rialzo riscontrati a Mergellina (8€ al sacchetto) o al Vasto dove sugli scaffali di un minimarket i biscotti Nutella hanno un prezzo di sei euro. “E’ la legge del mercato: meno ce n’è, più il prezzo sale. Questi biscotti sono sono uno sfizio, se te lo vuoi togliere subito paghi di più, altrimenti fai passare e li trovi dove vuoi“, queste le parole di un negoziante rilasciate proprio al Mattino. La speculazione, dunque, prosegue e se le scorte non saranno sufficienti, con l’approssimarsi del Natale e delle feste, potrebbe diventare anche più capillare.
Leggi anche – Black Friday, gli sconti su Amazon