Parlamento Europeo, eletta Ursula Von Der Leyen: cosa aspettarsi

Ursula Von der Leyen guiderà la Commissione Ue del Parlamento Europeo e i suoi 13 commissari per i prossimi 5 anni: cosa aspettarci dalla sua gestione

Adesso è ufficiale: Ursula Von der Leyen è stata eletta Commissaria UE dal Parlamento europeo ed è finalmente pronta ad insediarsi, con diversi mesi di ritardo dovuti proprio alle indecisioni sulla composizione della sua squadra di commissari. Il sostegno per traghettare l’Unione Europea per i prossimi 5 anni è stato alla fine ottenuto al Parlamento con 461 voti a favore e 157 contro, con oltre 89 astenuti. La Von der Leyen prenderà quindi in carico il suo mandato a partire dal primo dicembre, raccogliendo l’eredità di Juncker.

“Non sarà semplice guidare le necessarie trasformazioni della società e dell’economia europea, ma è la cosa giusta da fare”. Così Ursula Von der Leyen alla plenaria del Parlamento Ue. E adesso ci si attendono alcune novità importanti, in ossequio a quelli che sono i cambiamenti in seno alla società e alla situazion economica internazionale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Terremoto Albania, Sgarbi: “Italia contribuisca alla ricostruzione di Durazzo”

Dall’ecologia al ruolo di Gentiloni: il mandato di Ursula Von der Leyen

Ursula Von Der Leyen parlamento europeo
Ursula Von Der Leyen (Getty Images)

Non sarà semplice, come diceva lei, e in effetti in agenda ci sono un bel po’ di gatte da pelare. “Ogni Stato membro dell’Ue si è impegnato per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu”, ha detto Ursula Von der Leyen, e il primo passo è proprio la questione della sostenibilità ambientale. Nel suo discorso la Von der Leyen ha anche parlato del recente disastro ambientale di Venezia: “Venezia sotto l’acqua è una questione vitale. Vediamo la siccità in Lituania, le foreste in Portogallo che prendono fuoco. Sono cose accadute anche in passato, ma non possiamo perdere neanche un secondo”, ha detto la nuova commissaria UE.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Salvini scagionato per il caso ONG: “Le navi approdino nel loro paese”

Un membro chiave di questo nuovo direttivo sarà affidato a Paolo Gentiloni. L’ex Premier avrà il compito di raggiungere proprio gli obiettivi di sviluppo sostenibile ricordati dalla Commissaria, da uomo nuovo alla guida degli Affari economici dell’Unione europea. In merito alla Brexit, la Von Der Leyen ha ribadito di essere una “remainer”, ovvero coloro che vogliono che la Gran Bretagna resti nell’Unione Europea, ma si è detta pronta a rispettare la volontà popolare britannica. Dichiarazioni importanti anche sul tema immigrazione: “L’Europa sarà sempre un riparo per coloro che necessitano di protezione internazionale, così come è nostro interesse integrare coloro che restano in Europa. Ma allo stesso tempo bisogna riformare l’attuale sistema di asilo e che bisogna spezzare il modello crudele dei trafficanti”.