Bilancio Comune di Napoli, un buco enorme per le multe non pagate

Il bilancio del Comune di Napoli è in seria difficoltà, per colpa anche di un credito enorme relativo a multe non pagate: la cifra è impressionante

Il bilancio consolidato è lontano dalle aspettative del bilancio di previsione. E’ di circa 200 milioni di euro l’ammanco nelle casse del Comune di Napoli per le multe non pagate. Situazione disastrosa per i conti del bilancio consolidato del Comune di Napoli.

I napoletani sono restii a pagare le multe. Le multe non pagate fanno registrare un peggioramento di questa situazione. Alle multe si aggiungono le tasse, Tari e Imu.

Ora il Comune di Napoli deve riuscire a recuperare i soldi delle ammende per far quadrare il bilancio. C’è però una nota positiva: i vigili urbani in affitto, che nel bilancio hanno superato la previsione ed hanno incassato 70mila euro in più. Una buona notizia per De Magistris, ma non abbastanza, perché la cifra non basta a recuperare la mega voragine del bilancio.

Sommando le multe non pagate alle tasse ed i condoni il buco nel bilancio è di quasi mezzo miliardo. Il problema è enorme e non di facile soluzione. L’amministrazione deve correre ai ripari e fare in modo che queste cifre siano recuperate al più presto.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Napoli, Allegri ieri a San Siro: arriva la clamorosa indiscrezione

Bilancio Comune di Napoli, un buco da 163 milioni di euro di crediti

bilancio Comune Napoli De Magistris
La scrivania di De Magistris (Getty Images)

Il comune di Napoli dovrà ora attuare una nuova azione di recupero crediti nei confronti dei cittadini napoletani morosi.

Il tesoretto da recuperare è di 163 milioni di euro. Il bilancio del Comune di Napoli è in forte difficoltà e questi soldi aiuterebbero a risanare il predissesto.

I soldi che mancano all’appello non sono solo quelli delle multe. Il recupero degli oneri di urbanizzazione dei condoni crea un altro buco nel bilancio del Comune di Napoli.

Sono stati recuperati solo 830 mila su 10 milioni di euro . Inoltre sono ancora tante le sentenze favorevoli che non vengono introitate, mancano 800 mila euro da recuperare. La riscossione della tassa di occupazione suolo viene recuperata solo in minima parte, 3 milioni su 14 milioni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Matteo Salvini Schifato: “Tornerò a Napoli per ammirare i presepi non queste porcherie”