Furto al castello di Dresda per un totale di 1 miliardo di euro, ecco i più grandi “colpi” della storia

I ladri nella città tedesca di Dresda hanno fatto irruzione in una delle più grandi collezioni di tesori d’arte d’Europa, portando via tre serie di gioielli del 18 ° secolo di “valore incommensurabile“.
La drammatica rapina è avvenuta all’alba di lunedì, dopo che un incendio è scoppiato in un punto di distribuzione elettrica nelle vicinanze, disattivando l’allarme del museo e facendo precipitare l’area nell’oscurità.
Nonostante l’interruzione di corrente, una telecamera di sorveglianza ha filmato due uomini che irrompevano nel Grünes Gewölbe, al Palazzo Reale di Dresda. La banda aveva già pianificato un piano di fuga, attraverso un condotto sotterraneo che sbucava nelle condutture all’esterno del castello.
Come riportato dalle autorità teutoniche, il bottino in gioielli, ammonta a circa un miliardo di euro, venendo definito come il più grande furto dal secondo dopo guerra ad oggi.
Furto al castello di Dresda, i più grandi “colpi della storia”
Ma quali sono stati i più grandi furti realizzati nel corso della storia? Vediamoli insieme.
Rapina nella gioielleria Hatton Garden
Nel marzo 2016 sette uomini sono stati condannati ad un totale di 443 anni di pena, per aver fatto irruzione in un caveau di un deposito di sicurezza dell’Hatton Garden, a Londra, in uno dei più audaci “colpi” della memoria recente.
Ideato da Brian Reader, 76 anni, con altri ladri di lunga militanza nella zona inglese, vide la banda utilizzare un pozzo dell’ascensore per avvicinarsi alla cassaforte nella stanza sotterranea, violata con un foro attraverso mezzo metro di cemento.
Il valore delle pietre preziose rubate è stato stimato in circa 230 milioni di euro, e sebbene gli “Old Blaggers” siano stati catturati e imprigionati, quasi nessuna di esse è mai stata recuperata.
Rapina al Museo di Boston
Apparentemente rispondendo a una telefonata di disturbo, due uomini travestiti da poliziotti furono ammessi all’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston.
Superando rapidamente le guardie, passarono un’ora a saccheggiare il museo prima di fuggire con 13 opere d’arte per un valore stimato di mezzo miliardo di dollari, il furto di proprietà privata più prezioso di sempre. Tra i pezzi c’erano un Rembrandt, diversi disegni di Degas e uno dei 34 Vermeer riconosciuti al mondo.
Nessuno è mai stato arrestato e nessuno dei pezzi è mai stato recuperato. Le cornici delle opere d’arte rubate sono ancora vuote nel museo.
Furto dei gioielli della Corona
Nel 1671, l’avventuriero anglo-irlandese Colonnello Thomas Blood, si intrufolò nella “Jewel House” nella Torre di Londra, travestito da parroco, con una prostituta nella parte di sua moglie.
Dopo aver neutralizzato il guardiano, schiacciò la Corona di Sant’Edoardo con un martello, sfilando il gioiello Reale e infilandolo nei pantaloni.
In una fuga un po’ caotica, lo scettro fu lasciato cadere, una guardia fu colpita e il colonnello Blood fu catturato, la corona cadde dal suo mantello. Portato davanti a Carlo II in catene, il Re, piuttosto sorprendentemente, perdonò la vecchia canaglia – e gli assegnò persino un po ‘di terra in Irlanda. Atri tempi.
Hacker russi
Tra il 2014 e il 2016, un gruppo di hacker russi ha rubato circa 700 milioni di euro da banche di tutto il mondo.
Usando malware e phishing per hackerare i sistemi delle banche, hanno studiato le operazioni e le routine delle banche, anche osservandole attraverso webcam e sistemi TVCC. Hanno quindi trasferito denaro attraverso conti falsi, programmando persino gli sportelli automatici per erogare denaro in determinati orari.
Non prendendo mai più di 100 milioni di euro da un singolo obiettivo, la banda ha derubato fino a 100 banche in 30 paesi e fino ad oggi non sono stati ancora acciuffati.
Le pantere rosa
Responsabile di una serie di rapine tra le più audaci di sempre, la banda delle pantere rosa ha superato se stessa quando quattro uomini vestiti da donne hanno preso d’assalto l’esclusiva gioielleria di Harry Winston a Parigi. Dopo aver radunato i clienti e il personale in un angolo, hanno distrutto le vetrine e sono fuggiti con circa 100 milioni di euro in diamanti.
Quattro anni dopo, nel 2013, un unico ladro con un berretto da baseball, con una sciarpa sul viso, entrò in una mostra della casa di diamanti Leviev al Carlton Hotel di Cannes e se ne andò con forse il più grande furto di gioielli singolo di tutti i tempi, stimato in 150 milioni. Le pantere rosa furono di nuovo sospettate di essere dietro la rapina.
La rapina sul treno Wilcox
La rapina del treno Union Pacific, di Butch Cassidy fu probabilmente la rapina più iconica del Vecchio West. Due “segnalatori” hanno fermato il treno nel mezzo del Wyoming, la banda ha quindi fatto saltare il vagone che reggeva il forziere, ha fatto esplodere i binari per fermare qualsiasi inseguimento, quindi ha distrutto con la dinamite la cassaforte stessa.
La banda è poi fuggita a cavallo con circa 50.000 dollari,
l’equivalente oggi di circa 7 milioni di euro, utilizzando dei puro sangue lungo la loro via di fuga per superare qualsiasi inseguimento. Le banconote con il segno distintivo di un angolo bruciato si sarebbero sparse per anni fino a New York e al New Mexico.
Saddam Hussein
La più grande rapina in una sola banca di tutti i tempi è stata commessa il giorno prima che la Coalizione invadesse l’Iraq nel 2003, quando Saddam Hussein inviò suo figlio, Qusay, alla Banca Centrale dell’Iraq con una nota manoscritta per prelevare tutto il denaro in banca. Qusay ha quindi “prelevato” circa 1 miliardo di dollari in banconote da 100 in cassette, richiedendo tre camion per trasportare tutto.
Circa 650 milioni sono stati trovati in seguito dalle truppe statunitensi nascoste nelle pareti di uno dei palazzi di Saddam. Sebbene entrambi i figli del dittatore iracheno siano stati uccisi e Saddam sia stato catturato e giustiziato, oltre un terzo del denaro non è mai stato recuperato.