Il maltempo imperversa sull’Italia: ecco invece quali sono le città più piovose nel mondo. Alcune sono davvero inimmaginabili

Il meteo sulle nostre regioni continua ad essere pessimo, con emergenza piogge da Nord a Sud. L’Italia è stata investita da 8 perturbazioni nel solo mese di novembre, con inevitabili ripercussioni sulla popolazione e le infrastrutture. Purtroppo nessuna regione è stata risparmiata, con alcune più vessate di altre, come la Liguria e il Veneto (acqua alta record a Venezia).
Nonostante la grossa quantità di precipitazioni a cui il nostro paese ha dovuto far fronte nelle ultime settimane, però, rimane ben lungi dall’essere tra i posti più piovosi in circolazione. Esistono infatti delle città che convivono con un meteo simile per quasi tutto il corso dell’anno. Al di là dei soliti centri americani come Portland e Seattle, dislocate tra Oregon e Stato di Washington, considerate per antonomasia tra i luoghi con più acqua dal cielo, ce ne sono altri che superano di gran lunga queste medie, stabilendo dei veri e propri record.
Vediamo insieme la classifica delle 10 città più piovose del mondo
10- Bergen. Norvegia

Apre la hit parade dei luoghi più piovosi del mondo la città di Bergen. Questo centro della Norvegia è la città più piovosa d’Europa. La pioggia cade per quasi 270 giorni all’anno, e le precipitazioni annuali sono fino a 3000 mm. Una delle maggiori attrazioni è l’annuale festival internazionale di Bergen. La sua piattaforma invita ogni anno musicisti, ballerini, cantanti e attori norvegesi e di fama internazionale: un buon passatempo con il tempo umido! C’è da dire che il meteo è molto mutevole, con alternanze continue durante il corso della giornata.
9- Hilo. Hawaii
Qui le precipitazioni annuali sono di 3300 mm, tuttavia ciò non impedisce ai turisti di trascorrerci le proprie vacanze, con delle belle attrazioni da visitare. Vicino alla città sorge il vulcano attivo, e ogni anno c’è un festival Merrie Monarch, che dura una settimana. Esistono vari musei, come il Museo dello tsunami e il Museo d’arte. Posto interessante è il lungomare, dove si possono trovare palme, piantate da personaggi famosi.
8- Lae. Papua Nuova Guinea
La capitale della provincia di Morobe in Papua Nuova Guinea – Lae City è il secondo centro urbano più grande del paese. La precipitazione è qui di 4600 mm nei dodici mese. La popolazione di Lae è di circa 100 mila persone – lavoratori incredibili, che trattano grandi piantagioni di caffè e tè, la spina dorsale dell’economia della città. C’è anche un enorme giardino botanico, con dimensioni di 100 ettari.
7- Mawlamyine. Myanmar
È una città nel sud del Myanmar, situata alla foce del fiume Salween, sulla riva del mare delle Andamane. Ai turisti è nota per le sue attrazioni storiche, antiche pagode, bellissimi monasteri buddisti e bellezze naturalistiche. Viene attraversata dai monsoni da giugno a ottobre. In totale durante l’anno cadono qui qualcosa come 4700 mm di pioggia.
6- Monrovia. Liberia
La capitale della Liberia, nonchè la sua città più grande. Situata alla foce del fiume Saint Paul, sorge sulle rive dell’Oceano Atlantico. Questa città non è famosa solo per avere due aeroporti internazionali, ma anche per il più grande porto marittimo duty-free dell’Africa occidentale. Le piogge a Monrovia si concentrano principalmente in estate (giugno-luglio), con precipitazioni annuali di 5140 mm.
5- Buenaventura. Colombia
La principale città portuale della Colombia, uno dei porti più importanti del continente. Situato sulle rive dell’Oceano Pacifico, è circondata dalla cordigliera delle Ande. Ciò provoca un’enorme quantità di pioggia all’anno – fino a 7000 mm! Sfortunatamente, la città, nonostante offra diversi luoghi di attrazione, è collegata ad una storica guerra fra bande, in passato impegnate per avere il controllo del porto. Per questo motivo, Buenaventura è attualmente considerata la città più povera di tutta la Colombia.
4- Quibdo. Colombia
Ai piedi del podio nella classifica delle città più piovose sulla Terra, Quibdo (di nuovo Colombia), è il posto più piovoso dell’America Latina. Questa piccola città si trova nella Colombia nordoccidentale, sulle rive del fiume Atrato. Qui sorge la sede della diocesi cattolica romana di San Bernadino. A Quibdo vivono 75 mila abitanti, e tutti sembrano abituati a questo clima super umido. In un anno cadono la bellezza di 8990 mm di pioggia!
3- Tutunendo. Colombia
Il clima della città di Tutunendo è tipico della foresta tropicale. Calore estremo, elevata umidità, assenza di vento significativo e precipitazioni, caratterizzano questo tipo di clima, che può essere trovato anche in tutto il bacino del Rio delle Amazzoni a sud e ad est di Chocó, nello stato della Colombia occidentale. Nessuna meraviglia, i residenti di Tutunendo vivono con la pioggia 280 giorni all’anno. Ogni anno cadono addirittura 11,5 metri di pioggia. Sorprendentemente la pioggia a Tutunendo cade solo di notte.
2- Cherrapunji. India
È una piccola città nella parte nord-orientale dell’India nello stato di Meghalaya, situata sull’altopiano di Shillong (alle pendici dell’Himalaya). In totale di vivono 10 086 persone. Cherrapunji è una città con la più grande quantità media di precipitazioni del mondo, che è di circa 11 000 millimetri. Vanta il record di precipitazioni annuali mai fatte registrare nella storia. Nel 1861 furono 26 460 mm.
1- Loro. Colombia
Dove pensavi potesse essere la città più piovosa del mondo se non in Colombia! Loro, situata nella parte superiore del fiume Atrato, è considerato il luogo più umido della Terra, perché le precipitazioni qui raggiungono circa 13300 mm. Congratulazioni al vincitore!