Influenza 2019-20: precauzioni e rimedi da osservare per prevenirla

Influenza, i rimedi e le cure per prevenirla
Influenza, i rimedi e le cure per prevenirla

Immancabile, come ogni anno, con l’avvicinarsi della stagione invernale, inizia a incombere sulla popolazione italiana, senza distinzioni di età, la “minaccia” dell’influenza. Una malattia, stagionale, che può manifestarsi con i classici sintomi di febbre, spossatezza, nausea guaribili in pochi giorni con una terapia medica adeguata ma anche in modalità più violente e dannose per il paziente. Spesso sottovalutata, va ricordato che l’influenza rappresenta in Italia una delle principali 10 cause di morte. É necessario, pertanto, porre in essere tutte le precauzioni e i rimedi possibili per prevenirla o, quantomeno, contenerne gli effetti.

La Vaccinazione

La misura più efficace per prevenire l’influenza, sia per il singolo che per la collettività, è la vaccinazione. In Italia, la campagna di vaccinazione è già iniziata e si rivolge a tutte le fasce di età con costi a carico del servizio sanitario nazionale. Per vaccinarsi occorre rivolgersi al proprio medico di base o alla Asl di competenza.

Le abitudini quotidiane

Oltre alla vaccinazione, è opportuno osservare alcuni comportamenti quotidiani in grado di prevenire l’influenza senza ricorrere a terapie farmacologiche.

Prioritario è il mantenimento di una corretta igiene respiratoria consistente nel contenimento della possibile diffusione del virus derivante da starnuti e colpi di tosse. In questo caso è opportuno proteggersi con la mano o un fazzoletto.

Altrettanto importante è il lavaggio frequente e accurato delle mani icon acqua e sapone o passandole più volte al giorno con gel disinfettanti. La pulizia delle mani, specie quando si rientra in casa, deve precedere qualsiasi altra attività domestica.  Consigliabile – anche se non è sempre facile da attuare – evitare i luoghi affollati specie nei periodi di maggiore incidenza nella diffusione del virus. Infine, se possibile, mantenere una certa distanza, in casa e fuori, da persone già contagiate o con sintomi di raffreddamento.

LEGGI ANCHEVaccino antinfluenzale, allerta per i soggetti allergici: presente lattice nelle siringhe

Rimedi e precauzioni contro l'influenza
Rimedi e precauzioni contro l’influenza

Cosa fare con un paziente influenzato

Altrettanto importanti da seguire sono le precauzioni domestiche da attuare al cospetto di una persona influenzata.

Dopo il contagio, l’ammalato deve soggiornare il più possibile nella stessa stanza in modo da evitare di contaminare più ambienti della casa, fruibili per altre persone.  La stanza occupata, inoltre, va arieggiata più volte al giorno in modo da evitare la saturazione dell’ambiente ed alleggerirne il potenziale di contagio. La stessa operazione va effettuata anche in altri luoghi dell’abitazioni non necessariamente occupati costantemente dall’ammalato.

Per ridurre ulteriormente il rischio di contagio influenzale è opportuno tenere separati gli asciugamani e lo spazzolino da denti dell’ammalato da quelli dei familiari sani. Al contempo, l’ammalato deve evitare di sparpagliare inavvertitamente fazzoletti e altri oggetti di igiene personale, potenziali veicoli di diffusione di virus e batteri.

Attenzione anche al consumo dei pasti. Nei giorni in cui il paziente ha febbre alta, è consigliato che quest’ultimo mangi nella propria stanza, in quanto la distanza ravvicinata a tavola e le conversazioni con gli altri commensali, li espongono a un elevato rischio di contagio.

Infine, nell’epoca degli smartphone, va altresì raccomandato all’ammalato di utilizzare il proprio telefonino e di non usufruire di altri. La prossimità dell’apparecchio con naso e bocca durante l’impiego può contagiare chi ne fa uso dopo la persona influenzata.