Matrimoni, i riti civili hanno superato quelli religiosi

Matrimoni
Matrimonio del principe Harry e Meghan Markle ©Getty Images

Matrimoni, i riti civili hanno superato quelli religiosi: a rivelare il sorprendente dato sono alcuni dati raccolti dall’Istat.

Sorpasso storico. I matrimoni civili in Italia hanno superato di numero quelli religiosi: a rivelarlo sono i dati dell’Istat attraverso uno studio molto approfondito. La percentuale dei matrimoni civili ha raggiunto il 63,9%, anche se al Sud i numeri sono ancora piuttosto bassi (30,4%). Rientrano, soprattutto, tra i matrimoni civili le seconde nozze e successive (94,6%) e i matrimoni con almeno uno sposo straniero (89,5%).

Matrimoni, in aumento i riti civili

Il diffondersi dei matrimoni civili sarebbe legato all’aumento delle tipologie di matrimonio che vi fanno ricorso e la scelta di ricorrere a questo rito si sta affermando rapidamente anche nei primi matrimoni (39,1% nel 2018). Se gli sposi sono entrambi italiani, l’incidenza media del rito civile è del 31,3%. Un altro fattore importante è quello dell’età: nelle fasce di età inferiori ai 30 anni si osserva un comportamento più ‘tradizionale’ rispetto a chi si sposa in età più matura. Non a caso, la percentuale dei matrimoni civili incide per il 24,8% tra i più giovani e per il 37,8% per i più maturi.

Matrimoni
Matrimonio del Principe del Lussemburgo ©Getty Images

LEGGI ANCHE >>> Streaming Serie A, come vedere le gare del 13esimo turno

LEGGI ANCHE >>> Tumori, nuova importante scoperta sulle metastasi 

I numeri dei matrimoni aumentano rispetto al passato

Complessivamente nel 2018 sono stati celebrati in Italia 195.778 matrimoni (+2,3% rispetto al 2017) e gli sposi al primo matrimonio hanno in media 33,7 anni e le spose 31,5. Per quanto riguarda le unioni di persone dello stesso sesso, nel 2018 sono state 2.808 e in maggioranza riguarda le coppie di uomini (64,2%).