Pagare multe online, con la nuova Manovra sarà tutto automatizzato

Come funzionerà la nuova piattaforma digitale del Governo che consentirà di pagare multe online, ricevere gli atti amministrativi e molto altro

La nuova Manovra potrebbe presentare una novità importante, che porterà l’Italia ad un livello di innovazione digitale mai raggiunto prima. Una nuova piattaforma, strettamente connessa con l’identità digitale, pensata per convogliare tutto ciò che riguarda il singolo cittadino. Tutto automatico, dalla possibilità di pagare le multe online alla facoltà di ricevere atti amministrativi come le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate, fatto salvo al momento ciò che concerne gli atti giudiziari.

Il progetto rientra tra gli emendamenti alla nuova Manovra del Governo M5S-PD e arriva direttamente dal Ministero dell’Innovazione, guidato da Paola Pisano. Sarà il primo passo verso l’adozione del domicilio digitale, che raggiunge direttamente la persona e non il suo domicilio, attraverso il numero civico e l’abituale suonata del postino. Un’automatizzazione di tanti processi ormai obsoleti che invece diventeranno sempre più semplici. Come premere un clic sul mouse o un tap sullo smartphone.

Potrebbe interessarti anche — > Autovelox TruCam, funzioni e caratteristiche della nuova “minaccia” per gli automobilisti

Identità digitale, SPID per tutti entro 2022

Paola Pisano multe online
Paola Pisano (Getty Images)

E si fanno grossi passi in avanti anche verso l’adozione dell’identità digitale (SPID) per tutti i cittadini italiani. L’obiettivo di Paola Pisano, ministro dell’Innovazione, è quello di sbloccare quanto prima il sistema pubblico di identità digitale che è già in atto da diverso tempo, anche se gran parte della popolazione non l’ha ancora percepito come indispensabile. Invece a breve lo diventerà, con tanti vantaggi connessi a quella che è l’automazione dei processi burocratici. Attività che, nel 2019, sono ancora affidati agli snervanti carteggi dei Comuni.

L’emendamento alla manovra proposto dalla Pisano prevede di spostare la regia dall’Agid alla presidenza del Consiglio. Sarà direttamente lo Stato l’erogatore delle password che permetteranno di accedere ai servizi pubblici, e non solo a quelli. Per accelerare la diffusione del Pin unico, indispensabile per l‘identità digitale, il suo rilascio sarà collegato a quello della Carta d’identità elettronica.

Forse ti interessa anche — > Imu e imposte locali, pignoramento conto corrente per chi non paga

Pagare multe online e non solo: cos’è e come funziona la SPID, l’identità digitale

SPID identità digitale multe
Il sito di SPID

Il nuovo progetto del Ministero dell’Innovazione, che supera la Pec, è affidato a PagoPa ed è connesso alla diffusione dell’identità digitale (SPID), già in atto da diversi anni. SPID è un acronimo che sta ad indicare il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Con la ID pubblica è possibile accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti, grazie semplicemente ad una username e una password utilizzabili da computer, tablet e smartphone. Con questo innovativo sistema è possibile pagare multe online, ottenere prenotazioni sanitarie, iscrizioni scolastiche, pratiche d’impresa e accesso alla rete wi-fi pubblica. Il sistema SPID assicura la piena protezione dei dati personali dell’utente in quanto non consente alcun tipo di profilazione. La privacy quindi resta sempre garantita per tutti. Di seguito vi mostriamo un video che spiega esattamente come funziona il sistema SPID.